• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La ceramica italiana punta sul Brasile per gli approvvigionamenti di argilla

L’industria italiana della ceramica, alle prese con le difficoltà di approvvigionamento di argilla dall’Ucraina, sta cercando di sviluppare un canale alternativo in Brasile. E’ di pochi gironi fa una visita di alcuni imprenditore del settore nello scalo di Rio Grande do Sul, nell’estremo sud del paese, durante la quale i rappresentanti delle aziende italiane hanno […]

di
23 Gennaio 2023
Stampa

L’industria italiana della ceramica, alle prese con le difficoltà di approvvigionamento di argilla dall’Ucraina, sta cercando di sviluppare un canale alternativo in Brasile.
E’ di pochi gironi fa una visita di alcuni imprenditore del settore nello scalo di Rio Grande do Sul, nell’estremo sud del paese, durante la quale i rappresentanti delle aziende italiane hanno incontrato i vertici della locale port authority per discutere della logistica connessa a un incremento delle operazioni nello scalo. Nel 2022, il porto di Rio Grande ha infatti visto transitare in export 29.366 tonnellate di questo prodotto, interamente destinate all’Italia.

Ad aver fatto nei mesi scorsi il suo ingresso nel parterre dei fornitori dell’industria italiana della ceramica è in particolare Colorminas, azienda di Santa Catarina, che ha spiegato alla stampa locale di aver ricevuto durante il 2022 la visita di imprenditori italiani arrivati a conoscere il deposito dell’azienda di Pântano Grande (nella stessa regione del Rio Grande do Sul) nonché a prendere visione di laboratori e campioni di prodotto. Da lì è seguito un accordo che ha portato appunto lo scorso anno all’esportazione verso tre aziende italiane “di circa 30mila tonnellate di argilla” (quindi l’intera quantità uscita in export dallo scalo verso la Penisola), commercializzata sotto il nome di Colorminas Clay. Un passaggio descritto dal management aziendale come una pietra miliare per la stessa Colorminas, che fino a quel momento aveva fornito i suoi prodotti solo a clienti del sud, sud-est e nord-est del Brasile. Secondo i manager, ad avere convinto i produttori italiani sarebbe stata la qualità del prodotto, “argilla plastica, simile per standard tecnici a quello ucraina”. Pur non avendo ancora un quadro preciso delle quantità che potranno essere esportate verso l’Italia, l’azienda ha investito in nuovo equipment per il suo deposito di Pântano Grande.

L’industria italiana della ceramica, che ha il suo cuore a Sassuolo, è stata tra quelle più colpite, sul fronte degli approvvigionamenti, dalla guerra in Ucraina. Secondo una analisi del Ministero degli Esteri italiano la dipendenza del comparto dall’argilla e dal caolino della regione del Donbass raggiungeva l’89%. Lo stesso dicastero, nell’ambito della sua attività di ‘diplomazia economica’, nei mesi scorsi ha promosso lo sviluppo di canali alternativi, individuando in particolare fornitori spagnoli e indiani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version