• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Autotrasporto deluso dal ministro Salvini agita lo spettro di proteste e mobilitazioni

In una lettera appena inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini le associazioni dell’autotrasporto riunite sotto il coordinamento di Unatras (Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Fiap, Sna Casartigiani, Unitai, Confcooperative, Legacoop, Agci) hanno espresso “la più totale delusione della categoria che, a distanza di due mesi dall’ultimo incontro tenutosi al Mit, […]

di
15 Febbraio 2023
Stampa

In una lettera appena inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini le associazioni dell’autotrasporto riunite sotto il coordinamento di Unatras (Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Fiap, Sna Casartigiani, Unitai, Confcooperative, Legacoop, Agci) hanno espresso “la più totale delusione della categoria che, a distanza di due mesi dall’ultimo incontro tenutosi al Mit, ancora non vede concretizzarsi gli attesi provvedimenti legislativi, peraltro condivisi con le organizzazioni di rappresentanza, a sostegno e tutela del comparto dell’autotrasporto merci alle prese con la gravissima situazione derivante dal caro gasolio e dall’aumento dei costi di gestione”.

La missiva sottolinea “il malcontento diffuso che si registra sui territori per la mancata erogazione delle importanti risorse, rese disponibili dall’Esecutivo, ma non ancora fruibili per mancanza dei correttivi necessari per la loro pratica spendibilità. Le imprese di autotrasporto si sentono abbandonate al loro destino, a dover far fronte ad una situazione insostenibile dopo aver ricevuto promesse e rassicurazioni sull’imminente spendibilità delle risorse a loro destinate. Parliamo di 310 milioni di euro totali, di cui 200 milioni stanziati nella legge di bilancio 2023, per contrastare gli effetti devastanti degli alti costi dei carburanti”.

Per Unatras è “ormai imprescindibile che il Governo e Lei in prima persona, in quanto nostro primario interlocutore con responsabilità sul comparto, comprendiate la gravità della situazione che rischia di diventare esplosiva senza reali certezze sugli strumenti indispensabili alla competitività del settore. Il rischio che la situazione possa degenerare e produrre forme di protesta incontrollate, come quelle registrate lo scorso anno, dovute all’esasperazione di chi non ce la fa più, è ormai palpabile. A tal fine ci corre l’obbligo informarla che Unatras ha già deciso la convocazione dei propri organi esecutivi per valutare le eventuali iniziative di autotutela più opportune”.

In chiusura l’invito perentorio ad “una convocazione urgente delle scriventi federazioni, al fine di discutere ed attuare tutto quanto necessario a beneficio delle imprese che rappresentiamo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version