Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Immobiliare logistico: nel 2022 Italia meglio dell’Europa con 3 mld di investimenti (+5%)

Per il mercato immobiliare nel 2022 il settore logistico si è confermato una delle asset class più attrattive, con un nuovo record di investimenti che hanno raggiunto il valore di 3 miliardi di euro (+5%) e di take-up, pari a 2,8 milioni di mq. A rivelarlo un’analisi di Jll, società di servizi professionali e gestione […]

di
17 Febbraio 2023
Stampa
Bomi magazzino logistica

Per il mercato immobiliare nel 2022 il settore logistico si è confermato una delle asset class più attrattive, con un nuovo record di investimenti che hanno raggiunto il valore di 3 miliardi di euro (+5%) e di take-up, pari a 2,8 milioni di mq. A rivelarlo un’analisi di Jll, società di servizi professionali e gestione degli investimenti per il settore immobiliare.

Nell’esercizio passato in Italia si sono concluse 63 transazioni, il cui valore medio si è attestato intorno a 47 milioni di euro. Dopo un risultato record nei primi 9 mesi dell’anno, che hanno fatto registrare una crescita del +53%, l’impatto dell’incertezza dal punto di vista macroeconomico e geopolitico ha determinato un rallentamento nell’ultimo trimestre. Un trend evidente anche nel contesto europeo, dove si sono realizzati nel 2022 investimenti in logistica pari a 51 miliardi di euro, in calo rispetto al 2021, mentre l’Italia ha mostrato maggiore resilienza, chiudendo comunque l’anno con una variazione positiva (+5%).

Nel mercato delle locazioni si sono registrate 150 transazioni, per una superficie complessiva di 2,8 milioni di mq (+14%). Guardando al contesto europeo, dove nel 2022 si è realizzato un take up di 31,9 milioni di mq, in lieve diminuzione rispetto al 2021, l’Italia si distingue ancora una volta per performance positive.

Il 31% delle locazioni ha riguardato asset con superficie inferiore ai 10.000 mq, a conferma dell’elevato interesse per le soluzioni di logistica urbana, la fascia tra i 10.000 e i 15.000 mq ha registrato un aumento del 5% (23% del take up totale), mentre la fascia tra i 25.000 e i 50.000 mq ha registrato l’aumento più consistente (+14%) arrivando a coprire il 22% del take up totale. Milano guida il mercato con circa 1 milione di mq di take-up e 60 transazioni, mentre Roma si attesta intorno ai 320.000 mq di take-up con 12 transazioni. Cresce l’interesse nei corridoi lungo le principali arterie autostradali che collegano poli logistici consolidati, determinando anche la nascita di nuovi mercati.

La domanda di asset in locazione si è concentrata prevalentemente su quelli di grado A (92%) e ha riguardato operatori 3PL per più della metà della domanda (60%). Prosegue il trend di rallentamento negli assorbimenti degli operatori e-commerce (4%), mentre il settore retail ha continuato ad aumentare la presenza di mercato, assorbendo il 23% dello spazio locato.

I canoni di locazione prime sono aumentati a Milano, Roma e nel Veneto, rispettivamente a 60 €/mq/pa sia a Milano che a Roma e a 50 €/mq/pa in Veneto. I canoni prime per gli asset di ultimo miglio sono stabili rispetto al precedente trimestre sia a Milano che a Roma (110 €/mq/pa), registrando tuttavia un incremento del 22% rispetto ai valori del 2021 in entrambi i mercati.

Secondo Elena Di Biase, Head of logistics capital markets di Jll Italia, “questi primi mesi del 2023 mostrano un buon livello di interesse e dinamismo da parte di investitori nell’intero spettro dei profili di rischio, anche da parte di nuovi operatori attratti da dalla persistente domanda di spazi in mercati che rimangono supply-constrained e dalla conseguente crescita dei canoni. Rimane, naturalmente, una cautela in fase di underwriting, incorporando l’incertezza legata al contesto macroeconomico”.

Renato Loffredo, Head of logistics agency, aggiunge: “In termini di take-up il trend si conferma sostenuto, arrivando a toccare quasi i 3 milioni di metri quadri sul territorio nazionale. In parallelo, la crescita della domanda e la scarsa disponibilità di prodotto contribuiscono all’aumento dei canoni prime, che hanno raggiunto il più alto tasso di crescita degli ultimi 20 anni. Nonostante le prospettive economiche più complesse – conclude – i canoni dovrebbero continuare ad aumentare nel 2023. La prospettiva per il 2023 è di una domanda solida su tutto il territorio nazionale, a causa anche di una rinnovata esigenza di ristrutturazione della supply chain secondo strategie più efficienti. Oltre agli operatori già presenti sul territorio, la domanda si amplia di tanti operatori internazionali che trovano opportunità e dimostrano interesse per i nuovi sviluppi, spesso con attenzione ai nuovi standard Esg”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit