Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’Emilia Romagna vara il nuovo incentivo per merci su treni e chiatte

Incentivi per 6,4 milioni di euro, con un orizzonte temporale di 3 anni. Questo lo stanziamento disposto dalla Regione Emilia Romagna, attraverso la Legge Regionale n.24 dello scorso 22 dicembre, per il suo nuovo incentivo a favore del trasporto merci ferroviario e fluvio-marittimo. Giunto alla sua quarta edizione (e ora decisamente più ‘ricco’ di quelle […]

di
22 Febbraio 2023
Stampa
Dinazzano Po Marzaglia

Incentivi per 6,4 milioni di euro, con un orizzonte temporale di 3 anni. Questo lo stanziamento disposto dalla Regione Emilia Romagna, attraverso la Legge Regionale n.24 dello scorso 22 dicembre, per il suo nuovo incentivo a favore del trasporto merci ferroviario e fluvio-marittimo.

Giunto alla sua quarta edizione (e ora decisamente più ‘ricco’ di quelle precedenti), il bonus – hanno spiegato l’assessore mobilità e trasporti dell’ente, Andrea Corsini, e la responsabile dell’area viabilità, logistica, vie d’acqua e aeroporti, Federica Ropa, in un convegno dedicato – è rivolto in particolare a supportare i traffici aggiuntivi avviati nel 2023 (rispetto a quelli attivi nel 2022), per un periodo da uno a tre anni, con l’intento cioè di sostenere l’avvio di nuove relazioni fino al superamento della fase più critica di start up.

Resta valido il criterio della ‘regionalità’, con un occhio alla nascente Zona Logistica Semplificata Emilia Romagna (per l’avvio della quale, ha spiegato Corsini, manca ormai solo l’ultima firma del Ministero dell’Economia e delle Finanze).

In altre parole, l’incentivo riguarda traffici con origine o destinazione in Emilia Romagna (prediligendo però quelli che nascono e terminano all’interno dei confini regionali), in proporzione al chilometraggio percorso localmente.

Saranno preferiti in particolare servizi di corto raggio (rispetto al medio-lungo), che offrano collegamenti retro-portuali, che risolvano ‘colli di bottiglia’, che abbiano una maggiore frequenza e che siano credibili rispetto alla prospettiva di una loro stabilizzazione.

Più nel dettaglio, il sostegno riguarderà nuovi tragitti ferroviari (o nuovi servizi su tragitti esistenti) o nuovi servizi di trasporto sul sistema idroviario padano-veneto (che interessino almeno una delle banchine fluviali o marittime della Regione o il porto di Ravenna). Per i primi è richiesta l’attivazione di almeno 20 treni/anno o il trasporto di almeno 15mila tonnellate/anno, mentre per quelli su fiume il quantitativo minimo è di almeno 10mila tonnellate all’anno. Sono tuttavia ammissibili a contributo anche singoli trasporti eccezionali fluviali o fluvio-marittimi.

Destinatarie dei contributi sono come in passato le imprese logistiche, gli operatori del trasporto multimodale e le società armatoriale attive nel territorio della Regione e con sede nella Ue.

Relativamente ai contributi, è la stessa legge a indicare che quelli ferroviari sono calcolati “su base chilometrica fino ad un massimo di 120 chilometri, anche se il tragitto è di lunghezza superiore”, nella misura di 0,011 euro per tonnellata al chilometro. Quelli quelli fluvio-marittimi sono invece sovvenzionati con 2 euro/tonnellata (e con 3.000 euro per ogni trasporto eccezionale).

La legge ha poi previsto un certo grado di flessibilità rispetto a eventuali modifiche al servizio che – hanno poi sottolineato i relatori invitati alla tavola rotonda seguita alle presentazioni – sono ormai piuttosto frequenti considerate per esempio le variazioni di porti di partenza o arrivo decise dalle compagnie di trasporto container e più in generale il contesto di mercato che negli ultimi anni si è mostrato estremamente instabile. Per assecondare questa mutevolezza, sono consentite le modifiche della tipologia di merce trasportata, dell’origine o della destinazione “a parità di percorrenza nel territorio regionale, salvo il mantenimento obbligatorio dello scalo regionale da cui partono o arrivano”. Lo stesso per i trasporti su fiume, per i quali però deve permanere “il mantenimento obbligatorio dello scalo regionale”.

Altri punti fissati dal bando – in scadenza il prossimo 13 marzo – sono il limite massimo del contributo annuale (180mila euro), mentre riguardo alla ripartizione delle risorse viene anche chiarito che il 90% andrà al trasporto su ferro e il 10% a quello fluvio-marittimo. Vige infine il divieto di cumulo dell’incetivo con altri contributi statali o regionali, limitatamente però ai km percorsi in Emila Romagna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit