Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Trasporto intermodale ferroviario competitivo anche sotto i 300 Km”

Se gli operatori della filiera fanno sistema, il trasporto intermodale ferroviario può essere competitivo anche per tratte inferiori ai 300 km. Questa convinzione – che ribalta la prospettiva abituale secondo la quale invece la modalità su ferro sarebbe adatta solo ai lunghi tragitti – è emersa in modo netto nell’evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna […]

di
23 Febbraio 2023
Stampa
Sapir raccordo ferroviario

Se gli operatori della filiera fanno sistema, il trasporto intermodale ferroviario può essere competitivo anche per tratte inferiori ai 300 km. Questa convinzione – che ribalta la prospettiva abituale secondo la quale invece la modalità su ferro sarebbe adatta solo ai lunghi tragitti – è emersa in modo netto nell’evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per presentare il suo nuovo ‘ferrobonus’.

Del resto, proprio sulla base di questa idea è stato strutturato l’incentivo, giunto ormai alla sua quarta edizione e pensato per sostenere i tragitti ferroviari o fluvio-marittimi aggiuntivi (rispetto al 2022) svolti sul territorio regionale (qui i dettagli della misura).

Principale esponente di questa corrente di pensiero è stato, nella tavola rotonda seguita alla presentazione, è stato il presidente di Sapir, gruppo attivo con tre terminal nel porto di Ravenna, Riccardo Sabadini.

Come esempio Sabadini ha portato il caso dei traffici di materiali inerti in arrivo nello scalo e destinati al distretto della ceramica di Sassuolo (da cui dista circa 150 km), spiegando poi quale sia la ricetta dell’azienda per mantenere (e consolidare) su ferro questi traffici. “Cerchiamo di fidelizzare il cliente, inteso non come il vettore marittimo (le cui decisioni, rispetto ai porti di arrivo, sono spesso prese a livello centrale) ma come azienda destinataria della merce, anche fornendo nel terminal servizi aggiuntivi quali quelli per la miscelazione dei materiali”. Il traffico ferroviario – oltre naturalmente a compensare la cronica carenza di autisti – può trovare inoltre negli scali dotati di raccordo ferroviario una funzione di ‘magazzino’, in cui container e casse possono essere stoccati in attesa della partenza della nave. A queste condizioni, ha evidenziato il presidente di Sapir, è spesso l’azienda delle ceramiche a preferire il treno al camion. “Però i soggetti coinvolti devono parlarsi e trovare un accordo; se si cede alla tentazione del minor prezzo, il piano rischia di saltare”. Per far quadrare i conti, ha aggiunto, è però anche necessario il mantenimento l’incentivo, “altrimenti si devono chiedere dei sacrifici, o ai terminal o alle ceramiche”.

Simili le posizioni di Guido Nicolini, anch’egli intervenuto al dibattito. In teoria sotto i 300 km non dovrebbe esserci trasporto ferroviario, ma la realtà dell’Emilia Romagna dimostra il contrario, in particolare nei collegamenti retroportuali da Ravenna”. L’amministratore delegato di Logtainer, che pure ha sottolineato il ruolo di ‘polmone’ svolto dai terminal per la merce in attesa delle navi, ha però anche evidenziato come la competitività del trasporto ferroviario abbia un tallone d’Achille nelle manovre portuali, che da sole in certi scali pesano per il 30%-40% del costo treno. Da qui l’idea lanciata dall’ex presidente di Confetra: “Credo vada spinta anche una incentivazione alle operazioni di manovra”.

Rispetto alle prospettive per i traffici intermodali che si potranno aprire in futuro (nella Regione Emilia Romagna anche grazie al ferrobonus locale), Sabadini ha infine citato il caso del trasporto di materiali ferrosi, esempio di merce “molto vocato al trasporto su treno”, per il quale però è come visto necessario “creare delle sinergie” tra attori.

Infine, relativamente alla richiesta del mercato di treni da parte dei caricatori come mezzo per contrastare le emissioni (rispetto al trasporto stradale), dal tavolo sono arrivati due riscontri diametralmente opposti.
Se un grande cliente (non precisato) del settore ceramiche di General Noli – ha spiegato il general manager del gruppo, Roberto Aquilini, presente all‘evento– addirittura è disposto ad avere ritardi, o “anche a perdere una nave pur di avere intermodale” per l’export verso il Regno Unito, un’altra “grande azienda” (non precisata) che si era affidata a Logtainer ha invece optato per il traffico su strada pur a fronte di una differenza di prezzo di soli 22 euro a container, ha riportato, allargando le braccia, il suo amministratore delegato Guido Nicolini.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

https://aircargoitaly.com/il-10-marzo-a-malpensa-il-1-forum-di-air-cargo-italy/

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit