• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Margini di crescita per le esportazioni di meccatronica milanese

L’industria metalmeccanica milanese conta 8,8 mila unità locali e 90mila addetti, e produce circa 18 miliardi di euro di esportazioni. La fotografia del settore emerge dalla prima edizione dell’Osservatorio paritetico territoriale costituito lo scorso aprile da Assolombarda con segreterie provinciali sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil con l’obiettivo di dotare il comparto di […]

di
27 Febbraio 2023
Stampa

L’industria metalmeccanica milanese conta 8,8 mila unità locali e 90mila addetti, e produce circa 18 miliardi di euro di esportazioni.

La fotografia del settore emerge dalla prima edizione dell’Osservatorio paritetico territoriale costituito lo scorso aprile da Assolombarda con segreterie provinciali sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil con l’obiettivo di dotare il comparto di uno strumento utile per monitorare i principali indicatori del suo stato di salute sul territorio.

Lo studio mostra innanzitutto come il settore abbia vissuto un andamento congiunturale favorevole, certificato dalla crescita delle sue esportazioni (+15% su base annua nel periodo gennaio-settembre 2022). Uno sviluppo che però appare inferiore a quello riscontrato nello stesso periodo dall’export dell’economia milanese nel suo complesso (+23,1%) o dalle esportazioni della meccatronica a livello regionale (+16,2%).
Più nel dettaglio, mostrano una certa propensione verso le vendite all’estero dei comparti milanesi di metallurgia, elettronica e apparecchiature elettriche (tassi di crescita delle esportazioni superiori al +20% tra gennaio-settembre 2022), mentre l’export di meccanica nello stesso periodo evidenzia un incremento solo del 7,4% e l’automotive registra invece una decelerazione del -9,6% nei primi 9 mesi del 2022, dimostrandosi il settore che presenta le maggiori difficoltà.

Dalla analisi si apprende come il comparto, sul totale del manufatturiero milanese, pesi per il 40% in termini di unità locali, numero di addetti nonché per vendite estere. Al suo interno sono presenti vari segmenti, quali quello di metallurgia e meccanica (rispettivamente il 36% e il 33% degli addetti), quello di apparecchiature elettriche (14% degli addetti) e dell’elettronica (11%), fino all’automotive (6%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version