Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Calo dei ricavi da automotive e siderurgico italiani nel 2022 per il polo Mercitalia

Il polo logistica di Ferrovie dello Stato – guidato dalla capogruppo Mercitalia Logistics Spa, ma che comprende 7 società operative tra cui Mercitalia Rail, Tx Logistik e Mercitalia Intermodal – ha chiuso il 2022 con un volume d’affari in aumento, ma anche perdite più consistenti rispetto all’esercizio precedente, anche a causa di una crescita dei […]

di
7 Aprile 2023
Stampa
Mercitalia-Rail-treno-ILVA-Cornigliano-trasporto-coil-NC-5471-10

Il polo logistica di Ferrovie dello Stato – guidato dalla capogruppo Mercitalia Logistics Spa, ma che comprende 7 società operative tra cui Mercitalia Rail, Tx Logistik e Mercitalia Intermodal – ha chiuso il 2022 con un volume d’affari in aumento, ma anche perdite più consistenti rispetto all’esercizio precedente, anche a causa di una crescita dei costi operativi. Lo si apprende dall’ultima relazione finanziaria del gruppo, pubblicata nei giorni scorsi.

Nel dettaglio il report mostra che la divisione merci ha incrementato del 4,4% durante il 2022 i ricavi operativi (saliti da 1,036 a 1,082 miliardi di euro), soprattutto grazie quelli derivanti dal trasporto internazionale. Quello nazionale ha invece risentito negativamente del calo della domanda dei settori automotive e siderurgico, così come degli effetti dell’attacco cyber del 23 marzo 2022 (“che ha compromesso i sistemi informatici per la composizione dei treni e dei turni dei macchinisti”) e dei “lavori sull’infrastruttura ai confini che hanno generato interruzioni alla circolazione”. In particolare le società estere hanno contato per 31 dei complessivi 46 milioni di euro generati in più durante il 2022 rispetto al 2021.

Parallelamente, il polo ha visto aumentare dell’8,4% le spese operative, da 939 milioni a 1,108 miliardi di euro. Il risultato operativo si è quindi assestato a -118 milioni di euro, in netto peggioramento sui -2 milioni dell’esercizio precedente, per effetto, spiega la relazione, “dei maggiori ammortamenti per 8 milioni di euro e per maggiori svalutazioni per 75 milioni di euro di cui 47 milioni circa si riferiscono alla svalutazione degli asset di Mercitalia Rail e 25 milioni si riferiscono a Mercitalia Logistics (di cui 7 milioni per avviamento e la restante parte sugli asset per bonifiche)”. Quello netto infine si è portato a -144 milioni (contro i -19 del 2021).

Dalla relazione emerge infine come nel polo logistica il gruppo Fs abbia concentrato solo l’1% dei suoi investimenti complessivi (156 milioni di euro), che per la maggior parte sono stati destinati allo sviluppo infrastrutturale (82%) e in quote minori al polo passeggeri (16%), mentre una fetta pure dell’1% è andata a progetti per il polo urbano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit