Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Mercitalia e Logtainer s’accordano, Confetra promuove la riforma degli interporti

Mercitalia Logistics e Logtainer, hanno firmato a Roma nei giorni scorsi un MoU (Memorandum of Understanding) “per dare maggior sviluppo al trasporto intermodale, sia in ambito marittimo che terrestre, con valenza in ambito nazionale e internazionale”. Secondo la nota diramata congiuntamente dalla capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane e dalla società intermodale genovese […]

di
14 Aprile 2023
Stampa
Mercitalia Maddaloni

Mercitalia Logistics e Logtainer, hanno firmato a Roma nei giorni scorsi un MoU (Memorandum of Understanding) “per dare maggior sviluppo al trasporto intermodale, sia in ambito marittimo che terrestre, con valenza in ambito nazionale e internazionale”.

Secondo la nota diramata congiuntamente dalla capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane e dalla società intermodale genovese “in Italia, sulla base dei dati Istat e Rfi, nel 2022 i volumi gestiti in termini di km/h sono stati di poco inferiori al 2021: 53,4 milioni contro 53,8. Più ragguardevole il distacco dal 2000, quando i volumi gestiti erano stati pari a 64,8 milioni di treni/km. In compenso è stabile la quantità dei volumi movimentati con 20 miliardi di tonnellate/km”.

Lo scopo del protocollo di intesa – hanno spiegato Mercitalia e Logtainer – “è, quindi, quello di ampliare il network del traffico su ferro per raggiungere gli obiettivi europei di quote trasportate (30% entro il 2030 e 50% entro il 2050) e per sviluppare, inoltre, sinergie comuni nella gestione dei terminal e valutare altre collaborazioni tra le parti, individuando soluzioni sinergiche, sempre con l’unico obiettivo di aumentare la quota modale del ferro”.

In materia di intermodalità, intanto Confetra è intervenuta in audizione parlamentare sulla proposta di riforma del settore interportuale. Nell’ambito di una valutazione complessivamente “positiva” da parte dell’associazione, queste le parole del vicepresidente Umberto Ruggerone: “Per garantire la rappresentanza di tutti gli operatori della catena logistica che operano nel settore, è necessario che nel Comitato nazionale per l’intermodalità e la logistica, che la proposta di legge sugli interporti intende istituire, sia prevista la presenza dei rappresentanti del mondo dei trasporti e della logistica nonché dei committenti dell’industria e del commercio. Bisogna tenere conto dei mutati scenari amministrativi e di mercato, della digitalizzazione dei processi, della sostenibilità ambientale e quindi del necessario trasferimento modale, dell’esigenza che i nodi intermodali siano strettamente interconnessi con la rete viaria nazionale ed europea, ma soprattutto a quella ferroviaria e con le reti TEN-T. È inoltre necessario che la nuova disciplina consideri il complessivo mercato dell’intermodalità, oggi composto da molteplici realtà imprenditoriali di natura giuridica diversa, pubbliche ma anche private. Questa compresenza di differenti realtà dovrebbe ricevere maggiore attenzione in una disciplina quadro che consideri e tuteli equilibri concorrenziali e competitivi e ricomprenda strumenti che incentivino lo shift modale, a integrazione di marebonus e ferrobonus”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit