Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Poche le assicurazioni specifiche delle aziende contro i rischi per le supply chain

La pandemia da Covid 19 ha portato le aziende ad affrontare perdite e difficoltà da cui si stanno ancora riprendendo, spingendole anche a richiedere in misura maggiore soluzioni a tutela dell’interruzione delle catene di approvvigionamento. Lo evidenzia il Global Supply Chain Risk Report 2023, elaborato dalla società di consulenza e brokeraggio assicurativo Willis e Towers […]

di
19 Aprile 2023
Stampa
Salerno Container Terminal

La pandemia da Covid 19 ha portato le aziende ad affrontare perdite e difficoltà da cui si stanno ancora riprendendo, spingendole anche a richiedere in misura maggiore soluzioni a tutela dell’interruzione delle catene di approvvigionamento.

Lo evidenzia il Global Supply Chain Risk Report 2023, elaborato dalla società di consulenza e brokeraggio assicurativo Willis e Towers Watson sulla base delle risposte fornite da 800 risk e supply chain manager di aziende di tutto il mondo con fatturato superiore a 250 milioni di dollari, attive nei settori delle Life Science, dei semiconduttori, dell’alimentazione e dell’agricoltura, della logistica, della manifattura, delle costruzioni, dell’energia e delle rinnovabili.

La quasi totalità delle imprese ha dichiarato di avere subito perdite superiori al previsto e la maggioranza ha spiegato di star riducendo la complessità della propria catena di fornitura.
Nel dettaglio, mostra lo studio, il 65% degli intervistati ha affermato che negli ultimi due anni le perdite legate alla catena di approvvigionamento sono state “maggiori o molto maggiori” del previsto, anche se il 58% ha segnalato che l’impatto sulle vendite è stato a breve termine. Una quota molto elevata (83%) indica di aver apportato modifiche alla propria supply chain, trasformandola completamente solo però nel 18% dei casi.
Sebbene per addirittura l’89% degli intervistati la copertura dai rischi specifici per il settore sia “cruciale” o “necessaria” e l’80% ritiene che la sua mancanza rappresenti “una seria difficoltà”, solo il 17% però ha affermato di aver sottoscritto un’assicurazione specifica per coprire i rischi di interruzione dell’attività della supply chain e il 53% ritiene che questi siano coperti da altre polizze. Da evidenziare infine che il 73% dei risk e supply chain manager interpellati da Wtw ritiene che la riluttanza dei suoi fornitori a condividere le informazioni renda difficile avere la piena trasparenza della propria catena di approvvigionamento.

“Le aziende hanno tratto molti insegnamenti dalla crisi delle supply chain e stanno lavorando attivamente per aumentare la loro resilienza ai traumi futuri”, ha commentato Paolo Molteni, Growth Director, Corporate, Risk & Broking di Wtw. “Sono più consapevoli delle loro vulnerabilità e stanno prendendo provvedimenti per affrontarle, ma spesso sono ostacolate dalla difficoltà di ottenere e analizzare dati dettagliati o di ottenere una visibilità completa attraverso tutti gli anelli della catena”.

Quanto ai fattori di rischio, i più ‘sentiti’ sono l’incertezza economica (32%) e l’inflazione (26%) anche se molti temono il cyber risk. In aggiunta a preoccupare sono la carenza di materie prime (39%), di stoccaggio (35%) e di componenti (33%). A questi fattori si aggiungono poi quelli derivanti da eventi meteorologici estremi, per i quali secondo Molteni “solo un quarto delle aziende intervistate è sicuro di avere una copertura sufficiente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit