Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Allarme macchinisti treni: “Ne serviranno 3mila nei prossimi 3 anni”

Dopo quello relativo agli autisti, il settore della logistica si troverà presto alle prese con il problema della scarsità di macchinisti. A lanciare l’allarme è Confetra, secondo la quale nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di 3mila professionisti, un numero pari al 20% dell’attuale forza lavoro. A causare la futura crisi, secondo la Confederazione, […]

di
26 Aprile 2023
Stampa
CFI locomotore

Dopo quello relativo agli autisti, il settore della logistica si troverà presto alle prese con il problema della scarsità di macchinisti. A lanciare l’allarme è Confetra, secondo la quale nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di 3mila professionisti, un numero pari al 20% dell’attuale forza lavoro.

A causare la futura crisi, secondo la Confederazione, sarà la necessità di ricambio generazionale (attualmente la quota di addetti con più di 50 anni del comparto è superiore alla media nazionale), che interesserà però anche capitreno, preparatori e manutentori. In aggiunta, sulla professione pesano condizioni di lavoro considerate poco attrattive e difficoltà di accesso, anche per l’impossibilità di soddisfare tutte le richieste formative.
“Gli ultimi governi – ha evidenziato il presidente Carlo De Ruvo – hanno stanziato diversi milioni di euro per supportare la formazione di nuovi autisti e macchinisti, ma i fondi si sono presto esauriti senza risolvere il crescente gap tra domanda e offerta di lavoro. Occorre un piano di reclutamento più articolato se non vogliamo mettere in seria difficoltà il settore”.

Come ricorda la confederazione, il certificato abilitativo alla professione può essere rilasciato dalle imprese ferroviarie o da un Centro di Formazione riconosciuto dall’Ansfisa (Agenzia per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), con un percorso che per i macchinisti può durare dai 6 ai 9 mesi. “Per questo – continua De Ruvo – non appare sufficiente lo stanziamento pubblico per la formazione del macchinisti: negli ultimi anni sono stati infatti previsti 3 milioni di euro per il 2021 e solamente 1 milione di euro per il 2022″.

La carenza di macchinisti ferroviari come già ricordato ricorda quella degli autisti, che secondo alcune stime in Italia potrebbe essere pari a circa 17mila addetti. Anche per risolvere questa criticità secondo Confetra una chiave dovrebbe essere il sostegno alla formazione: “È urgente investire per rendere accessibile la formazione a tutti coloro che potrebbero essere interessati a qualificarsi, come anche riflettere sulle ragioni che possono rendere più o meno attrattive queste posizioni” ha commentato De Ruvo.

Al riguardo l’associazione ricorda che per incoraggiare l’ingresso di nuove leve, l’ex governo Draghi aveva previsto l’introduzione di un contributo destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, pari all’80% della spesa e fino a un massimo di 2.500 euro, con uno stanziamento di 25,3 milioni di euro dal 2022 al 2026. Fondi che però, per quel che riguarda gli anni 2022 e 2023, “si sono esauriti già nel giro di poche ore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit