• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Al bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina presente la logistica italiana

Molti nomi di primo piano dell’industria e della logistica italiano hanno preso parte alla conferenza bilaterale tra Italia e Ucraina per la ricostruzione del paese, che si è svolta a Roma nel Palazzo dei Congressi. Il governo italiano era rappresentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dalla presidente del Consiglio […]

di
2 Maggio 2023
Stampa

Molti nomi di primo piano dell’industria e della logistica italiano hanno preso parte alla conferenza bilaterale tra Italia e Ucraina per la ricostruzione del paese, che si è svolta a Roma nel Palazzo dei Congressi.

Il governo italiano era rappresentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal Vice Premier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, dal Vice Premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, collegati in videoconferenza con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Presenti il Primo Ministro Denys Shmyhal, il Vice Presidente e ministro dell’economia, Yulija Suyrydenco il Vice primo ministro e ministro delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov e il Ministro degli Esteri Dmytro Kuleba.

Circa un migliaio le realtà italiane coinvolte: tra quelle che hanno segnalato la presenza all’evento, Confindustria, Ansaldo Energia, Sace, Rizzani de Eccher, Assicurazioni Generali, Cattolica, Eusider, Marcegaglia Holding. Dal mondo dei trasporti e della logistica Fs, Alis, Dba Group, Assoram, Mundys (ex Atlantia).

Annunciata lo scorso gennaio, la conferenza bilaterale – nelle intenzioni dell’esecutivo, un momento di “confronto, incontro e scambio tra i principali attori e leader per poter da subito collaborare in modo rapido pratico e concreto alla rinascita e ricostruzione dell’Ucraina” – si è svolta attraverso 5 tavoli tecnici di approfondimento, il primo dei quali dedicato Infrastrutture e trasporti. Al riguardo il ministro Urso a margine dell’incontro, dopo aver ribadito che il progetto farà perno sui porti italiani di Venezia e Trieste, ha affermato: “Stiamo lavorando per realizzare anche quei corridoi logistici, ferroviari e infrastrutturali che servono per esportare grano e cereali ucraini e per consentire loro di avere le nostre merci che servono alla ricostruzione”.

I porti ucraini sono “oggi occupati e bloccati” ha aggiunto, pertanto “dobbiamo fornire loro il più grande porto del Mediterraneo, il porto di Trieste e il porto di Venezia per creare quel corridoio infrastrutturale che permetterà loro fin da subito di esportare lungo le vie terresti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version