• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pronunciamento della Cassazione sul valore degli Incoterms per determinare il luogo di consegna della merce

Contributo a cura di avv. Davide Magnolia * * Lca studio legale   Le clausole Incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna delle merci e, di conseguenza, a determinare, in caso di controversie, la giurisdizione competente ai sensi dell’articolo 7 lettera b) del Regolamento (UE) n. 1215/2012. È quanto stabilito dall’ordinanza numero 11346 […]

di
15 Maggio 2023
Stampa

Contributo a cura di avv. Davide Magnolia *

* Lca studio legale

 

Le clausole Incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna delle merci e, di conseguenza, a determinare, in caso di controversie, la giurisdizione competente ai sensi dell’articolo 7 lettera b) del Regolamento (UE) n. 1215/2012. È quanto stabilito dall’ordinanza numero 11346 del 02.05.2023 resa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione su un contenzioso che aveva ad oggetto una fornitura, dall’Italia alla Francia, di bottiglie di acqua minerale alle condizioni EX Works/franco fabbrica.

La sentenza, che segna un punto di svolta, ha richiamato e fatto propri due precedenti della Corte di Giustizia, la sentenza “Electrosteel Europe SA” (che a sua volta si poneva in linea di continuità con la pronuncia “Car Trim Gmbh”) e la sentenza “Granarolo”.

La Sentenza “Electrosteel Europe SA” (causa C87-10) aveva chiarito senza mezzi termini che le clausole incoterms corrispondono a usi consolidati ampiamente seguiti nella prassi dagli operatori economici e in quanto tali sono idonee a identificare il luogo di consegna contrattuale in base alle norme europee in materia di giurisdizione (integrando quella “forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o avrebbero dovuto conoscere e che, in tale campo, è ampiamente conosciuto e regolarmente rispettato dalle parti”).

Nella sentenza Granarolo (causa C-196/15) la Corte del Lussemburgo aveva riaffermato che le clausole incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna della merce salvo che dal contratto non emergano elementi, ulteriori e differenti, che possono indurre a ritenere che le parti abbiano voluto stabilire un luogo differente.

Sulla scorta di tali principi, le Sezioni Unite hanno quindi affermato la giurisdizione italiana (in luogo di quella francese) perché le parti, attraverso la stipulazione dell’incoterms EXW, avevano previsto che la consegna avvenisse presso i locali del venditore. In particolare, i giudici hanno valorizzato il fatto che la clausola EXW risultava sia negli ordini provenienti dall’acquirente che nelle fatture emesse dal venditore ed era quindi “idonea a regolare i rapporti tra le parti con efficacia vincolate”.

C’è stato quindi un sensibile ribaltamento di prospettiva da parte della Suprema Corte di Cassazione che, in precedenza, aveva ritenuto come le clausole Incoterms fossero idonee a determinare il luogo di consegna delle merci soltanto qualora fosse stato dimostrato, da riscontri chiari e inequivoci, che le parti avevano convenuto tale effetto ulteriore.

Dunque, la Cassazione ha sancito (finalmente) un punto a favore dell’incoterms EXW: salvo diversi accordi tra le parti nel contratto di compravendita internazionale, le cause si fanno “a casa” del venditore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version