• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il Metaverso può contribuire a un impatto positivo sulla sostenibilità anche della logistica

Contributo a cura di Dott. Marco Zanolli * * consigliere di SOS LOGistica – Associazione per la logistica sostenibile e amministratore delegato di Zeta Value   Nel corso degli ultimi quindici anni le società di carattere industriale e commerciale hanno cavalcato le opportunità proposte dalla globalizzazione, ampliando significativamente il loro raggio di azione, sia con riferimento alle forniture di […]

di
17 Maggio 2023
Stampa

Contributo a cura di Dott. Marco Zanolli *

* consigliere di SOS LOGistica – Associazione per la logistica sostenibile e amministratore delegato di Zeta Value

 

Nel corso degli ultimi quindici anni le società di carattere industriale e commerciale hanno cavalcato le opportunità proposte dalla globalizzazione, ampliando significativamente il loro raggio di azione, sia con riferimento alle forniture di materie prime e semilavorati che alla apertura di nuovi mercati. Di pari passo hanno esteso le loro “operations” e implementato strategie finalizzate alla riduzione dei costi e all’incremento dei margini di profitto.

La crisi economica e sociale, la pandemia da COVID-19, le guerre e la fortissima discontinuità con riferimento all’andamento dei costi e alla disponibilità di prodotti e servizi che hanno caratterizzato gli ultimi tre anni, hanno tuttavia imposto di ripensare drasticamente e adattare il proprio modello di business al mercato di riferimento e alla gestione della catena di approvvigionamento e di fornitura.

Inoltre gli obiettivi climatici concordati dall’Unione Europea hanno iniziato a richiedere una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità per la salvaguardia ambientale e a questi si sono aggiunti i concetti di sostenibilità sociale e economica in senso ampio.

Per quanto gli indicatori finanziari e il profitto restino importanti, le organizzazioni a livello globale si stanno rendendo conto di poter e dover giocare un ruolo importante in questo scenario, diventando sempre più socialmente responsabili, sia tenuto conto di un ambiente normativo sempre più stringente, sia come risposta alle esigenze e alle aspettative sempre più articolate e evolute dei consumatori.

Metaverso è un termine molto ampio e complesso che indica un ambiente all’interno del quale poter strutturare Community e Piattaforme collaborative per consentire agli utenti di Internet di comunicare, socializzare, interagire e fare esperienze altamente professionali, sicure e immersive, grazie all’utilizzo di tecnologie come la Realtà Aumentata, la Realtà Virtuale, la Realtà Mista, la Blockchain, gli IOT, gli NFT, i QR CODE, gli Smart Contract, i Token, le Crypto Valute, l’Intelligenza Artificiale.

Un recente studio di Boston Consulting Group (BCG) prevede che il volume di mercato del Metaverso potrebbe crescere a un tasso annuo del 40 % entro il 2030, superando un valore globale di 1.300 miliardi di dollari. Questa crescita prevista non sarà solo dovuta alla diffusione e alla democratizzazione delle tecnologie che ne fanno parte ma soprattutto a un cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita. La analisi evidenzia per esempio che il 65% dei membri della Generazione Z ha già acquistato almeno un prodotto virtuale che esisteva solo in un ambiente di gioco.

Ma il Metaverso può contribuire e avere un impatto positivo sulla sostenibilità ?

Il Web 3.0 potrebbe cambiare positivamente il futuro del pianeta rappresentando una straordinaria area di test e laboratorio aperto e senza limiti e confini, in cui incontrarsi, confrontarsi, collaborare, virtualmente e in modo creativo, scambiando e condividendo idee, competenze, risorse, proposte, materiali, esperienze. A patto che si presti una grandissima attenzione ai temi della sicurezza, del trattamento dei dati, della convivenza sociale, delle implicazioni etiche e psicologiche sulle persone, dei rischi di aumento della richiesta di energia elettrica per la gestione e l’archiviazione dei dati, al riutilizzo e smaltimento dei rifiuti elettronici (Reverse Logistics).

Metaverso e Web 3.0, se ben utilizzati, possono essere considerati sostenibili e giusti per definizione in quanto generano risultati immutabili, decentralizzati e consensus-based. Grazie alla Distributed Ledger Technology (DLT) e agli Smart Contract, le piattaforme possono per esempio ampliare il coinvolgimento e eliminare l’intermediazione, evitando così la centralizzazione del potere e riducendo i costi. Inoltre, rafforzando i concetti di trasparenza, fiducia, affidabilità e tracciabilità, possono garantire il massimo livello di governance, riducendo il rischio di posizioni dominanti, di sopraffazione, di manipolazione e di corruzione. Proponendo e ospitando una serie di attività come lo Smartworking, i Meeting, le conferenze, i sopraluoghi, i concerti, potranno portare un contributo positivo alla diminuzione degli spostamenti, al rischio di riscaldamento globale e alla riduzione delle emissioni.

Nell’era del Digital Supply Chain Twin le aziende più grandi ma anche quelle più piccole, inizieranno gradualmente a prendere in considerazione il Metaverso per le proprie attività operative e commerciali. Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata già disponibili consentono infatti una rappresentazione digitale end-to-end della catena di approvvigionamento e fornitura in un mondo 3D: si tratta a tutti gli effetti di un gemello digitale che, visualizzando dati predittivi e prescrittivi, può garantire un miglior processo di rappresentazione di scenari diversi tra loro in modo da predisporsi a prevenire e affrontare potenziali criticità o imprevisti prima che questi si verifichino, di decision making, di ottimizzazione (Demand & Supply Planning).

L’opportunità di simulare in un cyberspazio progetti e processi come le produzioni e le lavorazioni, il marketing e la comunicazione, le ispezioni, i controlli, le certificazioni, gli sviluppi infrastrutturali e immobiliari, gli interventi energetici, il carico, il trasporto, lo stoccaggio, la spedizione e consegna di merci e prodotti, rende il Metaverso particolarmente interessante per l’intera area del Supply Chain Management e della Logistica distributiva con chiari obiettivi di efficacia ed efficienza sostenibili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version