Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

L’export vino made in Italy premia il low cost nel primo trimestre 2023

Si chiude con volumi piatti (+0,1%, 4,89 milioni di ettolitri) e un aumento in valore (+3,8%, 1,8 miliardi di euro) l’andamento dell’export di vino italiano nel primo trimestre 2023. Lo rileva l’Osservatorio Uiv (Unione Italiana Vini) – Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) – Vinitaly, sulla base di dati Istat sul commercio […]

di edinet
15 Giugno 2023
Stampa
Vino

Si chiude con volumi piatti (+0,1%, 4,89 milioni di ettolitri) e un aumento in valore (+3,8%, 1,8 miliardi di euro) l’andamento dell’export di vino italiano nel primo trimestre 2023.
Lo rileva l’Osservatorio Uiv (Unione Italiana Vini) – Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) – Vinitaly, sulla base di dati Istat sul commercio estero, evidenziando come la fase storica stia premiando i prodotti di fascia più bassa, ovvero vini sfusi e comuni che in volume registrano crescite del 13,4% e 12,8% rispettivamente. In sofferenza, sempre nei volumi, invece i prodotti bandiera del made in Italy. Tra questi i vini fermi Dop imbottigliati (-5,3%, ma +2,5% in valore) con il calo dei rossi che raggiunge il 6,6%. Giù anche gli Igp (-2,5%), dove la crescita dei bianchi (+8,3%) non è bastata calmierare la perdita dei rossi (-7,5%) e dove calano anche i valori. Tra le tipologie, si conferma l’avvio difficile per gli spumanti (-3,2% volume e +7,3% valore), complice la contrazione dei volumi esportati di Prosecco (-5,5%). Prosegue invece la buona stagione dell’Asti Spumante (+9,1%) e degli sparkling comuni (+4,4%).

Descrivendo la situazione il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti, ha parlato di “coperta troppo corta”, con la crescita in valore che risulta insufficiente per far fronte al surplus di costi di materie prime ed energia. “L’attuale congiuntura impone alla domanda scelte low cost, e per questo in termini volumici fanno meglio prodotti base che hanno ritoccato poco i listini. Ma a che prezzo?” si è chiesto Castelletti.

Dal punto di vista dei mercati di destinazione, si notano la crescita dei volumi venduti sulla piazza Ue (+7,3%) e la contrazione di quella extra-Ue (-7,7%). In cima alla lista dei paesi acquirenti, per valore dell’export, restano gli Usa (+0,4% volume, +10,8% valore), seguiti dalla Germania, dove si è diretta la maggior quantità di prodotto (1,23 milioni di ettolitri) e che registra una crescita del 6,2% in volume e del 5,6% in valore. La Gran Bretagna, al terzo posto, pesa infine per circa 158,359 milioni (-7%), per complessivi 496.649 ettolitri (-13,5%).

Osservando infine i paesi competitor – ha evidenziato invece Fabio Del Bravo, responsabile della Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea – “la Francia appare particolarmente penalizzata dall’attuale orientamento del mercato, e registra una riduzione dei flussi in quantità del 7,5% (+3,4% gli incassi)”. Al contrario i vini spagnoli “sono favoriti da un prezzo più competitivo e spuntano delle progressioni sia in volume (+3,8%) che in valore (+11,4%)”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit