Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Il Ministero dei Trasporti perde teste, allarme degli operatori ferroviari

Assoferr, Fermerci e Fercargo scrivono a Salvini: “A Pnrr finito rischiamo di avere una rete più performante ma con meno operatori”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
26 Giugno 2023
Stampa
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Se è vero che, posto che i tempi siano rispettati, la rete ferroviaria sarà, al termine del Piano nazionale di ripresa e resilienza, estesa e potenziata in modo significativo, il timore di chi la utilizza quotidianamente è che gli operatori in grado di sopravvivere fino al 2026 possano essere meno di quelli oggi attivi nel settore cargo.

Lo evidenzia una nuova nota inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini dalle associazioni di categoria Assoferr, Fermerci e Fercargo, dopo quella mandata esprimere “forte preoccupazione sulla mancanza di informazioni circa lo stato di attuazione della misura di sostegno Ferrobonus”, relativamente alla cui erogazione “al momento non vi sono informazioni ufficiali verso le imprese”.

Questa volta il grido d’allarme è più generale: “Le rappresentanze sostengono infatti che le interruzioni ferroviarie previste per la realizzazione delle opere Pnrr, il perdurare della crisi energetica e la burocrazia che affligge il settore, rischiano di provocare danni irreversibili per l’intero comparto del trasporto ferroviario merci in Italia. Nel 2026, termine di fine lavori del Recovery, potrebbero esserci meno operatori attivi sul mercato e vanificare lo sforzo degli investimenti previsto per gli utilizzatori dell’infrastruttura”. Da qui la richiesta a Salvini di “un confronto permanente con gli operatori al fine di accompagnare questa fase molto complessa e difficile per il trasporto ferroviario delle merci”.

Per quanto non esplicitato, evidente fra le preoccupazioni delle sigle del settore ferroviario-cargo quella, condivisa con altri rami del cluster della logistica italiana, che riguarda la vacatio sempre più ampia e significativa nelle più alte posizioni dirigenziali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che rende difficoltosa l’adozione di decreti e provvedimenti attuativi.

Un rapido excursus fra le posizioni di vertice di Porta Pia mostra come siano arrivate a cinque le direzioni generali rimaste senza direttore a partire da dicembre ad oggi. Le promozioni a capo dipartimento (rispettivamente quello per la “mobilità sostenibile” e quello per “la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici”) di Maria Teresa Di Matteo ed Enrico Pujia hanno lasciato scoperte (da gennaio e dicembre rispettivamente) le direzioni generali “per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne” e quella per “il trasporto e le infrastrutture ferroviarie”.

Il pensionamento a fine febbraio di Vittorio Cinelli ha lasciato senza vertice la Direzione generale per le politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l’intermodalità mentre è da dicembre che Bernadette Veca si è spostata a Capo del dipartimento per la programmazione economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, lasciando l’incarico apicale della Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la pianificazione e i progetti internazionali, così come la Direzione generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici è da aprile senza testa per la nomina di Mario Nobile alla guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Il Ministero non ha risposto alle domande a riguardo di tempi e modi previsti per la procedura di individuazione dei nuovi vertici delle cinque direzioni rimaste scoperte.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit