Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Logistica ancora prima per numero di investimenti in Italia nel mercato immobiliare

Conclusi nel primo semestre 29 accordi, mentre restano alti i volumi relativi alle locazioni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Agosto 2023
Stampa
Magazzino a temperatura controllata

Nonostante volumi in calo, nel primo semestre 2023 la logistica continua a essere il segmento immobiliare più interessante nel mercato italiano per gli investitori in termini di numero di accordi raggiunti (29, -7% sulla prima metà del 2022). Lo mostra l’ultimo report di Savills, secondo il quale il comparto ha raccolto nel periodo volumi per 570 milioni di euro (secondo dunque solo al segmento Living), il 68% in meno che nella prima metà del 2022 e il 16% in meno del valore medio degli ultimi 5 anni.

Gli investimenti nel dettaglio si sono concentrati su operazioni di dimensioni ridotte (più della metà sono inferiori ai 20 milioni di euro) e sono state caratterizzate dalla forte presenza di capitali stranieri (80%). I rendimenti netti prime, dopo la forte decompressione registrata negli ultimi 12 mesi, sono rimasti stabili al 5% e un lieve rialzo è comunque previsto entro la fine dell’anno in corso.

Restano brillanti i risultati del mercato delle locazioni, con circa 1,5 milioni di metri quadrati di take up nel semestre, una cifra in linea (+1%) con il livello record del primo semestre 2022 e superiore del 41% rispetto alla media del primo semestre degli ultimi 5 anni. Anche in questo ambito è stato elevato il numero delle transazioni (83), mentre a predominare sono stati gli accordi per spazi di medie dimensioni (10.000-30.000 mq).

Il nord rimane la destinazione preferita, con il 78% dell’assorbimento di spazi. Le aree di Milano e di Bergamo-Brescia si sono particolarmente distinte, con la prima che ha registrato il maggior numero di operazioni. Buone però anche le performance di cluster emergenti come quelli di Padova, Vicenza, Rovigo, Tortona e Bari nel Sud Italia.

Passando agli sviluppi, Savills stima che entro la fine del 2024 saranno immessi sul mercato circa 1,9 milioni di metri quadrati, relativi a 48 progetti, di cui circa la metà già locati.

In questo scenario, i canoni di locazione prime hanno raggiunto un nuovo record nel secondo trimestre del 2023, con 65 €/mq/anno, e potrebbero salire ulteriormente, sostenuti dalla forte domanda di asset di grado A.

“Il mercato è sostenuto da diversi fattori, tra cui il basso livello di vacancy e l’aumento dei canoni di locazione” ha commentato Carlo Walder, responsabile Industrial & Logistics della società in Italia, che poi ha aggiunto: “Con numerosi progetti di sviluppo in corso, il futuro appare promettente per il settore della logistica nel nostro paese.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit