• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La carenza di autisti mette a rischio la crescita delle vendite di camper made in Italy

Il comparto vanta numeri in forte crescita ma si registrano problemi nelle consegne di approvvigionamenti e nella distribuzione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Agosto 2023
Stampa

La crescita della produzione italiana di camper regostrata nella prima parte dell’anno rischia di essere frenata da alcune difficoltà logistiche. A dare conto delle criticità è un articolo del Sole 24 Ore che punta in dito in particolare sulla carenza di autisti di bisarche, necessarie in primis per trasportare i telai verso i centri di produzione così come per consegnare i veicoli finiti verso i loro mercati di destinazione finale in Europa e in particolare in Germania. Una crisi che i sindacati riconducono innanzitutto alla guerra in Ucraina, che ha sottratto al mercato la disponibilità di molti conducenti originari del paese, ma anche provenienti da Russia e Bielorussia. “L’impiego – al loro posto – di personale meno esperto sta creando disguidi e difficoltà” ha aggiunto alla testata economico-finanziaria annuncia Iuri Campofiloni, responsabile camperistica della Fiom Cgil della Toscana, regione in cui, in particolare nel distretto della Valdelsa, tra le province di Firenze e Siena, si concentra il 90% della produzione italiana.

Le preoccupazioni sono condivise dai rappresentanti dell’industria, che in Italia vanta marchi come Laika, Mobilvetta, Giottiline, Elnagh, Rimor, McLouis, parte dei gruppi internazionali Trigano e Rapido (francesi) e Thor Industries (statunitense). In particolare perché, nonostante gli aumenti dei prezzi alla vendita di circa il 20% rispetto allo scorso anno, il comparto sta ora viaggiando a buona velocità, con un +15% nel primo semestre dell’anno (e in particolare un +30% nel solo mese di giugno).

Secondo i dati del Monitor distretti di Intesa Sanpaolo, nel primo trimestre dell’anno le esportazioni dalla Valdelsa (che coprono l’80% del fatturato) hanno registrato un aumento del 26,9% a 245,6 milioni di euro in netto miglioramento sulla performance 2022 su cui aveva inciso la carenza di microchip. Le criticità negli approvvigionamenti, pur non terminate del tutto, si stanno attenuando, tanto che le aziende contano di recuperare nella seconda metà dell’anno la produzione ‘persa’ nel 2022, a patto che la logistica possa fare la sua parte.

Incombono però sul settore anche ulteriori criticità logistiche legate alle valutazioni di Stellantis. In particolare, secondo i sindacati, lo spostamento di parte della produzione dei telai Fiat Ducato (utilizzati per i caravan) in Polonia (si parla di 120mila unità) dalla fabbrica ex-Sevel della Val di Sangro, potrebbe secondo le organizzazioni creare difficoltà maggiori anche al settore dei camper, che dovrebbe gestire approvvigionamenti in arrivo da migliaia di km di distanza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version