• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Dsv gestirà i trasporti aerei cargo della Difesa fino a fine anno

La casa di spedizioni ottiene l’appalto con maxi-ribasso del 21,45% sull’importo a base di gara

di FRANCESCA MARCHESI
11 Settembre 2023
Stampa

Resta in capo a Dsv, perlomeno fino a fine anno, il servizio di trasporto aereo cargo di mezzi e materiali delle Forze Armate, in ambito nazionale e internazionale. L’operatore, già titolare del precedente contratto, si è aggiudicato l’appalto – per il quale il dicastero aveva avviato una procedura negoziata lo scorso giugno – presentando una offerta che scontava del 21,45% l’importo a base di gara, che era stato fissato a quota 12,5 milioni di euro per il periodo luglio – dicembre 2023. Considerato che il contratto in questione riguarderà però il periodo tra agosto e dicembre – si apprende dal decreto di aggiudicazione, pubblicato in questi giorni – fatti i dovuti conti e proporzioni il valore dell’accordo dovrebbe corrispondere a circa 8,17 milioni di euro.
Ad allungare i tempi della conclusione della procedura, e quindi la data di avvio del contratto, è stata tra le altre cose proprio l’entità del ribasso proposto da Dsv, che ha portato il responsabile del procedimento a considerare l’offerta come anomala e quindi a chiedere chiarimenti in merito. I quali sono poi stati giudicati soddisfacenti, portando l’iter alla sua conclusione il 26 luglio scorso.

La procedura negoziata avviata dal Ministero della Difesa a giugno arrivava dopo il fallimento di una gara che era stata indetta dallo stesso ente dopo che Dsv (come detto titolare dell’appalto aggiudicato con procedura pubblica nel 2021) si era detta indisponibile ad accettarne una ripetizione alle condizioni in essere, sia per via degli aumenti del prezzo del jet fuel, sia per la scarsa disponibilità sulla piazza di aerei del tipo di quelli richiesti, venuta meno con lo scoppiare della guerra in Ucraina.
A seguire, il dicastero aveva disposto una proroga unilaterale del contratto e appunto poi avviato una procedura pubblica con un importo a base di gara di 6,15 milioni di euro per una durata di 6 mesi. Visto che nessun operatore si era fatto avanti, la Difesa aveva quindi deciso di assegnare un contratto-ponte tramite procedura negoziata con budget pressoché raddoppiato, invitando a parteciparvi sia la società che già garantiva il servizio (e cioè Dsv) sia altri operatori economici accreditati presso la sua Direzione Generale, sia ancora altre società che negli anni precedenti avevano in qualche modo manifestato interesse o anche solo formulato quesiti rispetto alla procedura di gara. Non è noto quali e quante tra queste abbiano presentato una offerta nell’ambito del procedimento.

Per dare una idea di massima del tipo di attività da svolgere, il ministero aveva rimandato allo storico degli anni passati, che per quanto riguarda il 2022 ad esempio si era articolato in 57 trasporti, dei quali 50 operati da Ilyushin Il-76 e 7 da An-124 (nessuno invece con B 747-400). Le rotte percorse dagli Antonov in particolare sono state quelle tra l’Italia e gli scali polacco di Rzeszow, nigerino di Niamey, verso gli aeroporti iracheni di Baghdad ed Erbil e verso quello islandese di Keflavik. Con gli Il-76 sono state invece curate spedizioni su rotte tra Iraq e Kuwait (rispettivamente, gli aeroporti di Baghdad ed Erbil e quello di Ali Al Salem), tra l’aeroporto maliano di Gao e quello di Cotonou in Benin, nonché tra Mogadiscio, Djibuti e la Somalia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version