Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Somministrazione illecita di manodopera nella logistica: Esselunga e Geodis versano 58 Mln al Fisco

L’azienda della Gdo avrebbe in questo modo evitato di finire in amministrazione giudiziaria

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Settembre 2023
Stampa
Esselunga furgoni

Esselunga e Geodis hanno versato, rispettivamente, 48 e 10 milioni di euro alla Agenzia delle Entrate a seguito delle due indagini a loro carico per le presunte frodi fiscali perpetrate tramite il ricorso a manodopera in somministrazione da cooperative non genuine per servizi di logistica. Lo riferisce l’edizione milanese di Repubblica.

Per il colosso della Gdo, l’importo versato – come detto 48 milioni di euro – è pari a quello che era stato oggetto del sequestro preventivo d’urgenza disposto a carico dell’azienda lo scorso giugno. Il provvedimento si inseriva nell’ambito di una inchiesta coordinata dal pm della Procura di Milano Paolo Storari (cui fanno capo anche le indagini, simili, avviate nei confronti di Dhl Supply Chain, Brt, Gls, Movimoda e della stessa Geodis). Secondo Repubblica, il versamento al Fisco potrebbe alleggerire la posizione penale di Stefano Ciolli e Albino Rocca, ex e attuale direttore finanziario di Esselunga, e quella della società per la responsabilità amministrativa degli enti.

L’indagine a carico di Esselunga aveva già prodotto una conseguenza di peso lo scorso mese di luglio, quando l’azienda si era impegnata presso la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano a internalizzare 3.000 lavoratori delle coop. Una azione che secondo il Corriere della Sera sarebbe stata una iniziativa della stessa Esselunga, che giocando d’anticipo rispetto a una eventuale, successiva, decisione in questo senso disposta dal Tribunale, avrebbe evitato l’amministrazione giudiziaria, chiesta dalla Procura.

In ogni caso, a carico di Esselunga l’accusa, secondo quanto emerso a giugno, sarebbe di  “frode fiscale caratterizzata dall’utilizzo, da parte della beneficiaria finale del meccanismo illecito”, ossia dell’azienda stessa, “di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti e dalla stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo di fatture inesistenti per un ammontare complessivo di oltre 221 milioni di euro, più Iva, superiore a 47 milioni di euro”.

Sarebbe invece pari a 10 milioni di euro il versamento fatto all’Erario da Geodis, che invece si trova già sotto amministrazione giudiziaria dallo scorso marzo. All’azienda erano stati sequestrati importi per 37 milioni di euro nell’ambito di una indagine, sempre curata dal Pm Paolo Storari, centrata sull’evasione dell’Iva come conseguenza del presunto ricorso a false cooperative che operano come “serbatoi di manodopera” per servizi di logistica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit