Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

In lieve aumento il contributo della logistica al Pil italiano

Secondo un report di Randstad Reasearch il peso del settore è passato dal 1995 al 2022 dal 5 al 5,8%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Settembre 2023
Stampa
Ceva Logistics – magazzino Stradella – carrello

Tra attività di trasporto e magazzinaggio, la logistica conta in Italia 1,16 milioni di occupati e genera un valore di 92,7 miliardi di euro, pari al 5,41% del Pil. A evidenziarlo è Randstad Research nel rapporto Trasformazioni del settore e delle professioni nella logistica, che è stato presentato ieri a Roma alla presenza di esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale.

Nel dettaglio, oltre metà degli occupati della logistica italiana (50,5%) lavora nel trasporto terrestre, mentre il 27,9% è attivo nel magazzinaggio e in attività di supporto. Il 15,8% opera nei servizi postali e di corriere, il 3,6% nel trasporto marittimo o per vie d’acqua e infine il 2,1% in quello aereo.
Al trasporto terrestre si deve anche il maggior valore aggiunto (51,4%) sul totale. Questo è seguito dal segmento di magazzinaggio e supporto ai trasporti (37,4%), mentre quote più basse sono quelle degli altri ambiti di attività. In particolare il trasporto marittimo pesa per il 4,4%, mentre quello aereo e l’area dei servizi postali ‘valgono’ ognuno per il 3,4%.

Nell’insieme, mostra il report, il settore ha fatto moderatamente crescere la quota rappresentata sull’intero Pil Italiano negli ultimi anni (dal 5% del 1995 al 5,8% del 2022), ma il contributo dato da ogni segmento di attività è cambiato molto in questo intervallo di tempo. Fatto 100 quello garantito da ogni ambito nell’anno di partenza della analisi (appunto, il 1995), il report mostra come questo valore sia rimasto stabile per il trasporto terrestre e sia calato in modo molto leggero per i servizi postali. Il trasporto marittimo e quello aereo perdono invece quota (da 100 a, rispettivamente, circa 50 e a meno di 20, quest’ultimo anche per effetto della lunga crisi di Alitalia), mentre il contributo al Pil del segmento di magazzinaggio e servizi di supporto cresce di circa il 50% tra 1995 e 2022.

Dalla fotografia scattata da Randstad emerge inoltre come, prevedibilmente, quello della logistica sia un settore prevalentemente maschile (80% degli occupati, contro una percentuale del 48,7% nei servizi e del 57,7% in media). E’ inoltre un comparto in cui la quota di lavoratori stranieri (13,1%) è leggermente superiore a quella media italiana (10,3%), e questo nonostante il settore presenti barriere all’ingresso che spesso rappresentano un ostacolo per gli addetti non italiani (quali l’essere automuniti). Nella logistica italiana inoltre oltre la metà degli addetti ha più di 44 anni. Nel dettaglio, prevalgono nel settore lavoratori della fascia di età tra i 45 e i 54 anni (il 30,7% del totale, contro la media del comparto dei servizi del 29,5%), mentre il 23,7% ha più di 55 anni. Infine il 18,89% ha tra i 25 e i 34 anni e il restante 3,56% è di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

Guardando invece alla composizione territoriale, il report di Randstad Research mostra come la maggior parte degli occupati della logistica sia concentrata nell’area del Nord Ovest (29,3%), mentre Centro e Nord contano entrambi per circa il 22%. Tra le regioni, quella che conta più occupati nel settore è la Lombardia (18,27%), seguita da Lazio (12,29%), Emilia Romagna (9,78%), Veneto (9,51%) e Campania (8,96%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit