• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Addetti Ai, dronisti, risk manager: le professioni logistiche del 2030 secondo Randstad

Digitalizzazione, globalizzazione sostenibilità, evoluzione demografica sono le tendenze che trasformeranno il settore secondo il centro studi

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
19 Settembre 2023
Stampa

Dalla logistica arrivano e continueranno ad arrivare anche nei prossimi anni grandi opportunità occupazionali.

Oltre che di autisti, magazzinieri, responsabili di magazzino, supply chain manager, il settore necessiterà da qui al 2030 di profili altamente qualificati, dai convertitori di autostrade intelligenti agli ingegneri progettisti di shuttle robotici, dai designer di imballaggi circolari, fleet manager, fino ai progettisti per treni ad idrogeno. A identificare tutte le nuove professioni del settore è stata Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, nel rapporto “Trasformazioni del settore e delle professioni nella logistica”.

“Digitalizzazione, sostenibilità e demografia impatteranno fortemente sulla logistica nel prossimo futuro: formazione e innovazioni tecnologiche sono strategiche per attrarre talenti nel settore” ha dichiarato il coordinatore del comitato scientifico di Randstad Research, Emilio Colombo, che per questo ha lanciato la proposta di creare un “istituto tecnico dedicato alla logistica nella scuola pubblica, che fornisca le qualifiche formali, come le patenti da possedere, e tutte le conoscenze richieste dal settore”.

Il settore secondo il centro studi sarà attraversato per la verità da quattro megatrend: digitalizzazione, globalizzazione, transizione green e demografia. Nell’insieme queste forze stanno facendo sì che il modello si trasformi in modo che sono ora le merci ad andare verso il consumatore, e non il contrario, che siano richieste forme di trasporto più ecologiche, mentre l’evoluzione demografica fa sì che certe mansioni vengano svolte da persone di età sempre più avanzata.

Guardando nel dettaglio alle future – dei prossimi 3-7 anni- figure professionali del settore, queste sono quelle individuate da Randstad per ogni ambito di attività.

Infrastrutture: per via dell’attenzione particolare degli investimenti Pnrr a questo ambito, nei prossimi anni ci sarà un forte bisogno di professionisti esperti nelle infrastrutture logistiche, cui saranno richieste competenze di pianificazione e organizzazione degli spostamenti, competenze digitali e ingegneristiche legate alla robotica e all’automatizzazione dei processi, legate alla sostenibilità a partire dall’analisi dei dati.

Le professioni: addetti allo sviluppo della mobilità integrate per le aree disagiate, addetti allo sviluppo della mobilità intermodale, convertitori di autostrade intelligenti, costruttori di passerelle ciclopedonali, installatori di servizi di community-based parking, ottimizzatori comunali dei sistemi di mobilità condivisa, specialisti della creazione di hub per la sharing mobility.

Innovazioni:  ai professionisti che operano nelle innovazioni (intese come trasformazioni di processi e strumenti di lavoro) sono richiesti visione d’insieme, spirito di iniziativa e di adattamento,’analisi dei dati, dalla robotica, agli oggetti smart, alle automazioni, così come senso critico, ragionamento induttivo e deduttivo, l’individuazione e risoluzione dei problemi.

Le professioni:  addetti allo sviluppo della Ai aziendale, smart warehouse designer, autisti di elitaxi, automation anomaly analyst, business developer manager per il metaverso, designer di treni smart, distributori di magazzini verticali, dronisti per le consegne da remoto, esperti di Advanced Air Mobility, gestori di servizi di microtransit o Drt – Demand Responsive Transit, ingegneri costruttori di razzi riutilizzabili, ingegneri progettisti di shuttle robotici, progettisti di robotaxi, progettisti di robot sottomarini autonomi, progettisti doganali di sistemi SISAM, progettisti di hyperloop, tecnici dell’e-mobility.

Monitoraggio e controllo: necessarie, in questo ambito, tutte le competenze legate alla cybersecurity. Per le aziende sarà necessario sviluppare un proprio Irp (Incident Response Plan) per prevedere, prioritizzare e rispondere in maniera tempestiva ed efficace agli incidenti legati alla sicurezza digitale.
Le professioni: addetti alla telegestione degli impianti, addetti alla protezione dei dati, demand planner, esperti di blockchain per la tracciabilità lungo la filiera, esperti di telediagnostica, risk manager, manutentori 4.0, tecnici Ai per la riduzione del traffico.

Nuove fonti energetiche: fondamentale, per questo ambito, conoscere le diverse tecnologie disponibili per soddisfare il fabbisogno delle attività produttive e operare analisi costi/benefici delle loro applicazioni.
Le professioni: addetti al controllo e prevenzione delle emissioni industriali, addetti al recupero delle batterie esauste per lo stoccaggio di energia, addetti al servizio di scambio/cambio batterie esauste per veicoli, energy auditor/addetti alla diagnosi energetica, fornitori di Hvo (biocarburanti), gestori di hub di assemblaggio di batterie, ingegneri elettronico per l’ottimizzazione di batterie per auto elettriche, ingegneri progettisti per treni ad idrogeno su binari non elettrificati, produttori di batterie per il trasporto su rotaia, specialisti del recupero/riuso/riciclo delle terre rare da batterie o motori.

Organizzazione: necessario disporre di conoscenze operative sulla gestione dei flussi e relative tecnologie, rafforzare le capacità di gestione del personale, approfondire le conoscenze di cybersecurity e la capacità di operare in un network composto da soggetti diversi.

Le professioni: addetti al controllo di filiera per il monitoraggio della circolarità, addetti al coordinamento e all’integrazione dei servizi di mobilità urbana, addetti alla digitalizzazione aziendale, designer della mobilità, gestori di piattaforme per la mobilità aziendale, fleet manager, facilitatori di progetti green in partnership multi stakeholders, ingegneri del traffico e dei trasporti, pianificatori dell’organizzazione logistica,

Sostenibilità: richieste capacità informatiche, di analisi dei big data, conoscenza dell’economia circolare, della sharing economy, delle strategie di riduzione degli impatti ambientali. Nello specifico della sostenibilità sociale si richiedono maggiori competenze su sicurezza del carico, gestione del magazzino, impianti satellitari per gli operatori.

Le professioni: addetti al bike sharing aziendale, amministratori del piano di sostenibilità, designer di imballaggi circolari, designer di magazzini Zeb (Zero Emission Buildings), gestori di MaaS, green transition manager, imprenditori/tecnici gestionali della circolarità, supervisori della sostenibilità dei trasporti, tecnici del ricondizionamento dei motori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version