Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

A Gorizia Adriafer inaugura l’officina di riparazione e Vtg presenta lo Steel Train

La nuova officina soddisferà le esigenze crescenti del settore ferroviario del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria mentre il nuovo vagone specializzato per il trasporto dell’acciaio aiuterà a spostare questo tipo di traffico dalla strada alla ferrovia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Settembre 2023
Stampa
da sx Guido Gazzola VTG Europe_Zeno D’Agostino AdSP MAO_Maurizio Cociancich Adriafer

Un doppio evento si è tenuto oggi presso l’Interporto di Gorizia grazie ad una intesa tra l’Authority giuliana, attraverso la sua società controllata Adriafer, e Vtg Europe Italy, azienda di noleggio e logistica con casa madre ad Amburgo e una forte attenzione al mercato italiano.

Il primo evento – informa l’ente portuale – ha riguardato l’inaugurazione di “Ready wagon”, l’officina per la riparazione di carri ferroviari  all’interno dell’interporto goriziano (Sdag). Realizzata da Adriafer Rail Services (Ars) e resa possibile anche grazie ad un accordo con l’interporto isontino e la stessa Vtg, la nuova struttura è stata creata proprio per soddisfare le crescenti esigenze del settore ferroviario del Friuli Venezia Giulia, offrendo soluzioni logistiche e servizi di manutenzione avanzati e all’avanguardia anche per clienti d’oltreconfine (Slovenia e Austria).

L’impianto comprende 20.000 mq di piazzali operativi, un magazzino raccordato coperto di 3.000 mq coperti, dotato di apparato di trattamento dell’aria e di carroponte di 25 tonnellate, e 5 aste di binario della lunghezza complessiva di 1.575 metri. Sono inoltre possibili ulteriori sviluppi con la realizzazione della “lunetta” per bypassare la stazione di Gorizia e arrivare presso il raccordo direttamente con treni a trazione elettrica. Un ulteriore sviluppo sarà poi consentito dall’allargamento dei piazzali operativi su aree adiacenti, che permetteranno anche un’attività terminalistica.

“Nello sviluppo complessivo delle attività collegate alla ferrovia, il tema della manutenzione dei carri è elemento fondamentale, perché da una parte crea valore e dall’altra rafforza la competitività del nostro sistema. I treni, infatti, prediligono nodi logistici in grado di offrire servizi a 360 gradi e noi puntiamo da sempre ad un approccio total quality”  ha sottolineato Zeno D’Agostino, presidente dei porti di Trieste e Monfalcone, intervenuto all’evento.

Adriafer, nel corso del 2022, ha fondato la società controllata Adriafer Rail Services, per raggruppare servizi ancillari alla trazione ed alla manovra. Tra questi spicca proprio il servizio di manutenzione carri a Gorizia, per il quale la newco ha chiuso nel 2022 un accordo con l’Interporto di Gorizia e Vtg, dando vita alla prima officina autorizzata presso il terminal ferroviario di Sdag. Il valore della produzione di Ars atteso per il 2023 sarà di circa 3 milioni di euro, un risultato importante per una startup nata solo un anno fa.

Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer ha detto: “Questa operazione mira ad aumentare la competitività dell’intero sistema logistico regionale partendo dalle necessità specifiche dei porti di Trieste e Monfalcone. Ars è riuscita a portare un’attività logistico-industriale, e quindi lavoro, in un’area finora sottoutilizzata del territorio regionale. Questo è solo l’inizio della rinascita intermodale di Gorizia”

Nell’occasione è stato presentato anche lo Steel Train di Vtg, rivoluzionario carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio su rotaia che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell’industria siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla ferrovia. Oggi – informa l’AdSP giuliana – su 1.6 milioni di tonnellate di acciaio prodotte in Italia la maggior parte viaggia ancora su strada ed è responsabile del 10% delle emissioni inquinanti.

“Questo mercato – ha dichiarato Guido Gazzola, responsabile di Vtg Europe Italy – ha un ruolo importante nell’economia del nostro Paese, ancora fortemente manifatturiero. Steel Train potrà offrire all’industria siderurgica i grandi vantaggi della capacità ferroviaria, modalità di trasporto più sostenibile che può essere maggiormente integrata nella logistica delle aziende che operano tra la produzione e il trasporto dell’acciaio. In pochi anni contiamo di aiutare le aziende a ridurre sia traffico su strada (-100 mila tir) che Co2 (-20 mila tonn)”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit