• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Msc la spunta su Sofi Paper di fronte alla Federal Maritime Comission

L’azienda statunitense contestava l’applicazione di un congestion surcharge da 1.000 dollari da parte del vettore marittimo elvetico

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
3 Ottobre 2023
Stampa

La Federal Maritime Commission ha deciso di archiviare la procedura avviata a carico di Msc da Sofi Paper Products, una azienda statunitense che commercializza prodotti in carta come cannucce e bicchieri di carta. La vicenda ruotava attorno alla applicazione di un congestion surcharge del valore di 1.000 dollari, precisamente applicato al Nvocc dei cui servizi la società si era avvalsa.

Nei suoi pronunciamenti iniziali la Fmc – nell’ambito dei poteri che le sono stati attribuiti dalla Ocean Shipping Reform Act, la riforma voluta dal presidente Joe Biden per conferire alla stessa Commissione maggiore autorità e capacità di regolamentazione su determinate pratiche – aveva stabilito che Msc avesse fatturato il supplemento senza giustificarne la ragione e quindi aveva al carrier di fornire spiegazioni al riguardo. Msc si è difesa sostenendo che la Commissione non avesse l’autorità per contestare l’importo del surcharge e di contro di non avere “alcun obbligo legale nel giustificarla”, aggiungendo che “se la sovrattassa si fosse chiamata peak season surcharge o general rate increase, è altamente improbabile che questo procedimento sarebbe stato avviato”, per poi sottolineare che nell’applicazione della tassa “non c’è alcun problema di chiarezza”, dato che questa “si applica a tutte le merci soggette” e in questo “non c’è nulla di ambiguo o poco chiaro”.

La Fmc, decidendo di archiviare il caso, ha concluso che i dati non erano sufficienti per stabilire che si fosse verificata una violazione dell’Ocean Shipping Reform Act. Nonostante il suo limitato impatto economico, la sentenza è ritenuta importante perché – aveva spiegato a Loadstar il presidente della Fmc, Daniel Maffei – stabilisce un precedente. Da rilevare che nelle sue conclusioni il provvedimento include anche il parere del Commissario Louis E. Sola, che pur dicendosi d’accordo con il pronunciamneto, sottolinea come sia “imperativo considerare le molteplici preoccupazioni relative ai sovrapprezzi, applicati in diversi settori”. La loro “frequenza crescente” – ha aggiunto – è “un problema dobbiamo essere pronti ad affrontare” in modo da far sì che queste fee “servano i migliori interessi del settore del trasporto marittimo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version