• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Quasi 500 milioni di investimento in immobiliare logistico nel terzo trimestre 2023

Secondo Dils la asset class resta la prima del comparto con una quota del 28%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Ottobre 2023
Stampa

Il terzo trimestre del 2023 – secondo l’analisi svolta dal Team Research di Dils – ha visto il volume di investimenti immobiliari nel mercato italiano attestarsi a circa 1,5 miliardi di euro, in crescita (+27%) rispetto a quello precedente, ma ancora in contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Da inizio anno il comparto totalizza 3,6 miliardi di euro, poco più di un terzo del volume registrato nello stesso periodo del 2022, anno record.
Se resta scarso l’interesse per gli immobili commerciali, la logistica continua invece a raccogliere l’attenzione degli investitori, confermandosi la prima asset class dei primi 9 mesi del 2023, con 1,004 miliardi (474 milioni solo nel terzo trimestre) e un peso del 28% del totale investito.
I tre mesi terminati lo scorso 30 settembre sono stato contrassegnati ancora da un elevato assorbimento (680mila metri quadrati, +34% rispetto sul terzo trimestre del 2022), per un totale da inizio anno di 2,154 milioni di metri quadrati (+11% rispetto allo stesso periodo del 2022). Nel periodo, scrive Dils, si nota anche il rialzo del prime rent del mercato di Verona (55 €/mq/anno), mentre nelle altre aree i valori restano stabili, con un picco per il prime rent italiano pari a 65 €/mq/anno nei mercati di Milano, Roma e Bologna. Seguono le piazze di Piacenza e Verona (55 €/mq/anno) e Torino (50 €/mq/anno).

In generale, rileva Dils, i primi nove mesi dell’anno hanno visto gli investitori ricercare opportunità anche in asset class non convenzionali, alla ricerca di rendimenti migliori, contribuendo al loro consolidamento nel panorama italiano. Il terzo trimestre ha evidenziato una trasversale polarizzazione del mercato tra portfolio deal di grandi size e quelli di medio-piccole dimensioni, che hanno riscosso l’interesse di investitori e sviluppatori locali.

Secondo la società, infine, sul breve periodo il sostanziale raggiungimento del plateau dei tassi di interesse dopo 12 mesi di rialzi permette di guardare al prossimo anno come a una fase di maggiore stabilità nel mercato degli investimenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version