• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Rfi investe nell’equipment del nuovo scalo merci di Castelnuovo Garfagnana

Avviata la gara per l’acquisto di una gru transtainer per il terminale, che sarà raccordato allo stabilimento Lucart

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2023
Stampa

Rfi ha dato il via a una gara per dotare il nuovo scalo merci di Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca, di una gru transtainer (o a cavalletto) su rotaie dotata di spreader telescopico. Il budget messo a disposizione nell’ambito della procedura è complessivamente di 948mila euro (197.500 i costi della manodopera, cui dovrà essere applicato il Ccnl Metalmeccanico), mentre la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al prossimo 23 novembre.

A dare il via alla realizzazione del nuovo scalo merci di Castelnuovo Garfagnana era stata, nel 2019, la firma di un accordo di programma tra l’azienda, i rappresentanti delle istituzioni locali – quali comune, regione e provincia -, e quelli di Lucart e Migra. Proprio il gruppo cartario lucchese sarà infatti uno dei principali beneficiari del progetto, dato che questo prevede che il terminale Rfi di Castelnuovo Garfagnana venga raccordato allo stabilimento dell’azienda (l’intervento, che prevede nel dettaglio il collegamento fino alla ‘scarpa fermacarri’ e alcuni adeguamenti dell’impianto, sarà finanziato direttamente da Lucart). Migra, altra realtà dell’area, attiva nella produzione di carbonato di calcio, nell’ambito dell’accordo si era impegnata a dotare la stazione dei contenitori necessari per l’attività di carico e scarico.

Nel concreto, le attività sono partite nel marzo del 2022 e, stando al Piano commerciale 2023 di Rfi, l’entrata in operatività del nodo intermodale è prevista nel 2024.

Nell’insieme, secondo l’azienda, il potenziamento dello scalo merci di Castelnuovo Garfagnana includerà vari interventi tra cui la realizzazione di un’asta di manovra per la movimentazione carri e di due binari di carico e scarico, così come la creazione di un’area attrezzata per il trasbordo di container da ferro a gomma.
Al completamento dei lavori lo scalo, secondo il piano di Rfi, godrà di diversi benefici sul piano commerciale, tra cui il poter gestire ogni giorno una coppia di treni dalla lunghezza di 230 metri, un incremento della accessibilità, e infine una riduzione dei minuti di ritardo derivanti da conflitti di circolazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version