Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Illibato (Lucart): “A inizio 2025 l’avvio del nostro raccordo ferroviario a Castelnuovo Garfagnana”

L’azienda punta a togliere dalla strada ogni anno 1.500 camion impegnati nel trasporto di cellulosa

di FRANCESCA MARCHESI
19 Ottobre 2023
Stampa
Frigo (Cpr) Illibato (Lucart)

Castellanza (Varese) – L’approntamento – o, meglio, il recupero – del raccordo ferroviario tra lo stabilimento Lucart di Castelnuovo Garfagnana e lo scalo merci Rfi dello stesso comune (protagonista, quest’ultimo, di un potenziamento infrastrutturale avviato nel concreto lo scorso anno) permetterà di togliere dalla strada “circa 1.500 camion ogni anno”.

A spiegare più nel dettaglio potenzialità e tempi del progetto a SUPPLY CHAIN ITALY è stato Giovanni Illibato, chief supply chain officer dell’azienda lucchese, a margine del convegno ‘Green Logistics: dal dire al fare’, organizzato dalla Liuc di Castellanza.

L’attivazione dell’infrastruttura, ha illustrato il manager, agevolerà in particolare gli approvvigionamenti di cellulosa in arrivo al porto di Livorno e trasportati ad oggi, nell’ultima tratta verso l’impianto via strada, mentre in uscita, ovvero per la distribuzione del prodotto finito verso i magazzini dell’azienda nell’Italia meridionale, l’azienda stima che il traffico stradale risparmiato sarà di “circa un migliaio di camion”.

“Sono circa dieci anni che lavoro a questo progetto, per il quale nel 2019 – unici privati insieme a Mygra, altra azienda dell’area – abbiamo siglato il relativo accordo di programma insieme alle istituzioni del territorio”. Per riattivare il raccordo, dismesso circa 20 anni fa, ha ricordato Illibato, Lucart investirà “circa 700mila euro, dotandosi ovviamente anche dell’equipment necessario tra cui evidentemente anche un locotrattore.

“Noi saremmo stati pronti da tempo, ma la burocrazia ha poi fermato tutto. Questa settimana però abbiamo fatto ripartire la progettazione esecutiva”. Quanto ai tempi per l’entrata in operatività del raccordo, “l’apertura è al momento prevista da Rfi per il 2024, ma è probabile che questa arriverà all’inizio del 2025”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit