Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Il consumo di suolo torna a correre in Italia anche a causa della logistica

Dal report del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Ispra-Arpa-Appa) emerge come l’espansione abbia raggiunto nell’ultimo anno anche le aree rurali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Ottobre 2023
Stampa
Ardea 2021 vs 2022

Il consumo di suolo in Italia non rallenta, anzi. Dopo una fase di decelerazione, nel 2022 è tornato a correre raggiungendo un ritmo di 2,5 metri quadrati al secondo, per 77 chilometri quadrati in un anno, il 10% in più rispetto al 2021. È quanto emerge dall’ultimo report annuale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (formato da Ispra con le agenzie ambientali regionali e delle province autonome), pubblicato ieri insieme alla prima edizione dell’Atlante Nazionale del Consumo del Suolo.

Colpa, anche, della logistica, che insieme alla grande distribuzione organizzata è – vi si legge – tra le “principali cause di incremento della superficie consumata a scala nazionale degli ultimi anni in Italia”, una conclusione cui l’istituto è arrivato studiando immagini satellitari e foto aeree.

Le analisi svolte hanno appurato che le attività logistiche (categoria in cui lo studio fa ricadere anche outlet commerciali e centri di distribuzione della Gdo, così come gli spazi che sommano in sé funzioni produttive e di stoccaggio e trasporto merci) hanno consumato nel 2022 506 ettari di suolo (ovvero circa il 6,6% delle aree complessive consumate durante l’anno in Italia, pari queste a 76,8 chilometri quadrati). Una superficie non solo superiore a quella del 2021 (326 ettari) ma anche più alta di quelle di tutti gli altri anni considerati nello studio (per trovare un valore simile, 500 ettari, bisogna risalire al 2018). Nonché un valore di molto superiore a quello medio dell’intero periodo analizzato (2006-2022), pari infatti a circa 300 ettari/annui. Nell’arco di questo intervallo di 16 anni, emerge ancora dall’analisi, il settore ha consumato un totale di 5.104 ettari.

Guardando ai dati regionali, si nota come prevedibilmente il primato 2022 sia dell’Emila Romagna, cui si deve il maggior consumo per attività logistiche dell’anno (126 ettari). Seguono il Veneto (106 ettari), la Lombardia (81) e il Piemonte (60). Da notare il fatto che nella classifica al quinto posto si collochi la Campania (ma già con valori decisamente inferiori, 26 ettari), seguita dal Lazio (20 ettari), mentre le altre regioni italiane mostrano numeri più bassi.

Se si allarga lo sguardo all’intero periodo considerato nello studio (2006-2022), è però la Lombardia a guidare la classifica con 1.012 ettari consumati dalla logistica. In seconda e terza posizione si ritrovano Emilia Romagna (843 ettari) e Veneto (762), mentre quote significative sono in questa lista quelle dei consumi di Lazio (592 ettari) e Piemonte (514).

Negli ultimi sedici anni, sintetizza il report, il fenomeno si è concentrato nel Nord-Est del paese, con oltre 1.670 ettari (il 5,8% del totale del consumo di suolo dell’area), seguito dal Nord-Ovest con 1.540 ettari (6,1%) e il Centro (940 ettari; 4,7%).

L’analisi del Snpa ha preso poi in considerazione anche il tipo di funzione svolta nelle strutture, rilevando come a dare il maggior contributo al consumo di suolo siano le attività produttivo-industriali (63%), ovvero quelle che uniscono attività produttive e di gestione e trasporto merci), mentre la grande distribuzione conti per il 20% e l’e-commerce per il 17%.

Dal report emerge infine un elemento di novità relativo al 2022. A differenza di quanto osservato negli anni passati, il valore più alto di densità di consumo di suolo (in termini di metro quadrato per ettaro) da parte della logistica è stato riscontrato in aree rurali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit