• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

RAlpin incrementa del 12% i traffici Italia-Svizzera; la proroga del servizio è fino al 2028

I risultati confermano la validità del servizio di trasferimento degli autocarri dalla strada alla rotaia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Ottobre 2023
Stampa

La RAlpin, società svizzera che gestisce la Rola (autostrada viaggiante fra Friburgo e Novara) comunica che l’aumento dei suoi traffici ha raggiunto il 12% alla fine di settembre 2023 rispetto all’anno precedente.

La società RAlpin è di proprietà della Bls, Hupac e Ffs, ed ha recentemente accolto nel suo Consiglio di Amministrazione Alexander Muhm (membro della direzione del Gruppo Ffs) mentre sono stati confermati i consiglieri Dirk Stahl (Bls) e Michail  Stahlhut (Hupac) e il presidente Nicolas Perrin.

La società svizzera, più nel dettaglio, informa di aver trasportato in questo periodo su rotaia attraverso le Alpi svizzere, nel rispetto dell’ambiente, il cui equilibrio è particolarmente delicato nelle aree alpine, quasi il 12% di autocarri in più. L’autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara ha consolidato la sua posizione sul mercato tanto che da giugno a settembre 2023, non solo sono stati caricati sulla ferrovia molti più autocarri rispetto allo stesso periodo del 2022, ma le cifre superano addirittura quelle del 2019, prima della pandemia.

Risultati che evidenziano uno sviluppo – sottolinea la RAlpin – che ha confermato la bontà delle scelte del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati, che lo scorso marzo e giugno hanno votato entrambi a favore della proroga fino alla fine del 2028 del servizio per il trasferimento modale dalla strada alla rotaia.

Dal lato della puntualità del servizio la società di trasporto fa notare che ben il 70% di tutti i suoi treni è arrivato a destinazione con meno di 60  minuti di ritardo e che, nonostante si rilevi una leggera diminuzione rispetto al 2022 dovuta alla carenza di  personale presso i fornitori di servizi di RAlpin, la percentuale rappresenta comunque un buon livello nel trasporto merci transfrontaliero sul corridoio Reno-Alpi Rotterdam-Genova. La posizione  del terminal di Friburgo, a sud del collo di bottiglia della ferrovia tedesca nella valle del Reno, è il  motivo principale della buona qualità complessiva.

Il servizio svolto da RAlpin prevede 100.000 posti all’anno per il trasferimento di autocarri dalla strada  alla rotaia. Presso i terminal, i conducenti degli autocarri caricano i veicoli su carri ultrabassi, viaggiando poi al seguito del veicolo in un’apposita carrozza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version