• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Apple, Nike, Amazon e Pepsi lanciano una ‘academy’ per la decarbonizzazione della supply chain

Alleanza tra big per offrire formazione ai fornitori rispetto alle soluzioni energetiche da fonti rinnovabili

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Novembre 2023
Stampa

Da alcuni dei big dell’industria dei beni di consumo mondiale arriva una nuova iniziativa che ha lo scopo di aprire la strada alle altre aziende che vogliano decarbonizzare la propria supply chain. I nomi delle realtà coinvolte sono quelli di Apple, Amazon, Meta, Nike, PepsiCo e Rei Co-Op (quest’ultimo, forse meno noto al pubblico italiano, è un brand di abbigliamento per l’outdoor).
A loro si deve infatti il lancio, nei giorni scorsi, di Clean Energy Procurement Academy, progetto che si propone di aiutare le aziende a dotarsi di capacità e disponibilità tecniche per adottare soluzioni basate sull’”energia pulita”.

Richiamandosi all’obiettivo per cui ogni prodotto Apple dovrà essere ‘carbon neutral’ entro il 2030, la vice presidente della divisione Environment e Supply Chain Innovation dell’azienda di Cupertino, Sarah Chandler, ha spiegato: “Continueremo a lavorare a stretto contatto con i nostri fornitori globali per supportare la loro transizione verso le energie rinnovabili”. A far muovere i primi passi al progetto, spiega una nota, per mezzo del Clean Energy Buyers Institute (organizzazione no profit lanciata con lo scopo di rimuovere le barriere all’adozione di soluzioni di energia pulita) sono state inizialmente Apple e Nike, cui si erano poi unite Amazon, Meta, PepsiCo e Rei Co-op.

Più nel concreto, la academy, che unirà formazione on line e dal vivo, avrà l’obiettivo di far crescere la capacità delle aziende di investire in energie rinnovabili, grazie a formazione e accessibilità dei dati; supporterà lo sviluppo di sinergie tra diversi settori industriali, con l’obiettivo di affrontare sfide comuni in materia di supply chain e azioni per il clima; incoraggerà le aziende della catena di fornitura a innalzare i propri obiettivi e impegni in materia di energia rinnovabile; punterà a creare nuovi gruppi di acquisto di energia rinnovabile nelle principali regioni manifatturiere.

Per poter raggiugere gli scopi di Ceba, i fondatori hanno detto di avere unito le proprie competenze ed esperienze con l’obiettivo di realizzare un curriculum formativo condiviso e di definire processi che aiutino i candidati a “maturare rapidamente” quali acquirenti di energia rinnovabile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version