• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

La logistica conto terzi fa i conti con il costo del denaro alle stelle (+163%)

Pur con spese per carburante ancora elevate il trasporto si avvicina a una fase di normalità

di FRANCESCA MARCHESI
20 Novembre 2023
Stampa

Milano – Nel 2023 il settore della logistica conto terzi ha assistito a un cambio di scenario per quel che riguarda i suoi maggiori fattori di costo, come ha messo in luce una analisi presentata nella ricerca 2023, dal titolo ‘Logistica: Strategia e Attrattività fa(ra)nno la differenza’, dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano.

Quelli dovuti per l’energia elettrica e il carburante (che nel 2022 avevano subito crescite a doppia cifra, rispettivamente +23% e +59%) quest’anno hanno vissuto un lieve calo, pari al -1,6% per il primo e più marcato, -14%, per il secondo. La flessione però non ha modificato di molto il loro impatto, se li si confronta con quelli degli anni ancora precedenti. Fatta 100 la base di partenza, ovvero il loro importo nel 2009, entrambi oggi riportano un punteggio di circa 180, molto più alto anche dei valori del 2021 (circa 120 per l’energia e 140 per il carburante).

A schizzare alle stelle durante il 2023 è stato invece il costo del denaro, aumentato del 163% sul 2022 determinando “un incremento dei costi di mantenimento a scorta e la necessità di una maggiore prudenza nell’elaborazione di investimenti”. I canoni di locazione hanno proseguito nella loro incessante crescita, registrando un aumento del 4,8% sul 2022, mentre gli incrementi previsti dal Ccnl sono stati pari al +1,4%, anche se a conti fatti la crescita di questa fonte di costo sarà con ogni probabilità maggiore, dato il contesto caratterizzato da una mancanza di manodopera. Al riguardo l’analisi ha evidenziato come per il 2021, a fronte di incrementi previsti dal contratto nazionale dell’1,5%, quelli effettivi siano stati pari al +5,3% e come la stima per gli anni seguenti fosse di aumenti ancora maggiori.

Puntando poi l’attenzione in particolare sui costi del trasporto – oggetto, data la loro incidenza, di un indice dedicato, lanciato dai ricercatori del Politecnico lo scorso anno – la ricerca 2023 ha evidenziato una loro crescita quasi ininterrotta dal dicembre 2022 (109,3 per l’indice relativo al mercato Contract e 112,5 per il mercato Spot), per raggiungere poi una sostanziale stabilità, pur su livelli comunque elevati, negli ultimi mesi sotto osservazione (agosto e settembre 2023).

Fatto 100 il valore base dell’indice (quello del gennaio 2022), va notato che nel mese di settembre la variabile carburante si era assestata su quota 109,3, mentre la componente della manodopera toccava il punteggio 111,3. Osservando poi in particolare quello che gli analisti hanno chiamato il Net transport index (il costo del trasporto al netto del fattore carburante), l’analisi ha infine evidenziato una riduzione dello squilibrio tra domanda e offerta di trasporto.

Il tema del costo del trasporto è stato anche al centro di un approfondimento proposto da Tommaso Magistrali, Team Leader Sales per l’Europa occidentale di Timocom, che pure ha descritto una tendenza verso il ritorno alla normalità, ‘certificata’ anche dal gran numero di tender per contratti varati nel primo trimestre 2023, dopo un 2022 debole e caratterizzato dal forte ricorso al mercato spot come chiave per ovviare allo shortage di capacità. “Nel 2023 è tornata la pianificazione semestrale e annuale, quindi nonostante molte delle criticità rimangano, siamo ora in una fase di nuova ricerca di equilibri”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version