• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Finanziata dal Pnrr con 4 mln la ‘funivia delle mele’ di Melinda

L’impianto servirà a trasportare la frutta nelle celle ipogee usate dall’azienda per lo stoccaggio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Novembre 2023
Stampa

La ‘funivia delle mele’ di Melinda, ovvero l’impianto progettato dal consorzio per trasportare i frutti nel sistema di stoccaggio di celle ipogee che utilizza come ‘magazzino naturale’ nella Val di Non, sarà finanziato con i fondi del Pnrr dedicati alla logistica agroalimentare. Lo ha annunciato l’azienda nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Nel dettaglio il progetto riceverà un contributo di 4 milioni di euro, che copriranno circa il 40% del fabbisogno complessivo, pari a circa 10 milioni. Entro il 2024, ha spiegato Melinda, la funivia permetterà di trasportare 40mila tonnellate di frutta, evitando 12mila chilometri annui attualmente percorsi con veicoli a motore.

Dal punto di vista tecnico, la funivia sarà un impianto monofune ad agganciamento automatico a tre piloni con 11 di sostegno (di cui 6 in galleria) della lunghezza di 1.300 metri e dislivello di 87 metri, e potrà trasportare ogni ora 460 contenitori impilabili (i cosiddetti bins), alla velocità di 5 metri al secondo.
Il suo percorso partirà dalla sala di lavorazione di Predaia per arrivare fino alla Miniera di Rio Maggiore, all’interno delle cave realizzate per estrarre la roccia dolomia e da lì per altri 430 metri fino alla galleria che comprende le celle ipogee, che fungono da frigorifero naturale per i frutti raccolti.

Parallelamente Melinda sta anche realizzando un ampliamento dello spazio di stoccaggio sotterraneo, che al termine dei lavori potrà ospitare fino a 40mila tonnellate di mele.

Secondo i calcoli del consorzio, la funivia delle mele permetterà di evitare 6.000 viaggi di tir su gomma, per un totale di 12.000 chilometri l’anno. In particolare per gestire gli stessi volumi movimentati dalla nuova teleferica durante il periodo di stoccaggio autunnale delle celle sarebbero necessari 10 camion che dovrebbero effettuare complessivamente 80 viaggi al giorno, trasportando ciascuno 36 bins, mentre nei successivi 9 mesi il flusso di svuotamento richiederebbe 15 viaggi ogni giorno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version