• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Contro Msc una richiesta danni da massimo 315 mln $ della fallita Bed Bath & Beyond

L’azienda si è rivolta alla Federal Maritime Commission chiedendo l’apertura di un procedimento contro il vettore

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Novembre 2023
Stampa

Bed Bath & Beyond – catena statunitense di prodotti per la casa che ad aprile ha presentato istanza di bancarotta – ha chiesto alla Federal Maritime Commission di avviare un procedimento contro Msc per ottenere dalla compagnia marittima un risarcimento che potrebbe sfiorare i 315 milioni di dollari, accusandola implicitamente di avere contribuito alla sua crisi tramite comportamenti in violazione dello Shipping Act del 1984, tutto questo mentre raggiungeva profitti record.

Sotto accusa da parte della società, che oggi risponde al nome di Dk-Butterfly (avendo anche nel frattempo ceduto il marchio a Overstock.com), in particolare c’è il comportamento tenuto dal vettore negli anni tra 2020 e 2021, nel quale la ex Bb&B è stata titolare con la compagnia di due diversi contratti di trasporto (il primo a coprire il periodo compreso tra il 1 luglio 2020 e il 30 aprile 2021, il secondo con durata dal 1 maggio 2021 al 30 aprile 2022).  Da notare a margine che il retailer Usa riporta nella sua istanza i maxi utili ottenuti dalla compagnia nel 2022 (36,2 miliardi di euro), citando come fonte di questa informazione il quotidiano romano Il Messaggero, che li aveva svelati lo scorso ottobre (SHIPPING ITALY li aveva ripresi in questo articolo).

Secondo la sintesi dei ‘reclami’ di Bb&b fatta da Maritime Executive, la società – che già ha presentato richieste analoghe a Oocl e Yang Ming per il mancato rispetto di contratti di servizio e addebito di spese di detention & demurrage non dovute – nel dettaglio accusa Msc di non avere rispettato sistematicamente gli obblighi fissati nei  due contratti, avendo trasportato nell’ambito delle intese solo 2.553,5 Feu sui 4.240 stabiliti e facendo sì che Bb&b si trovasse a dover trovare soluzioni alternative per i restanti 1.686,5 Feu, con costi aggiuntivi che la società ha ora quantificato in circa 7,29 milioni di dollari.

Nel suo claim, l’azienda ora fallita segnala anche – rifacendosi a un metodo di calcolo utilizzato in passato dalla stessa Fmc – di aver valutato che il potenziale profitto medio per la merce di ogni suo container negli anni in questione ammontasse a 66.924 dollari e che pertanto, se non fosse stata in grado di approntare soluzioni alternative per quei 1.686,5 Feu non trasportati da Msc, sarebbe incorsa in una perdita di profitti per circa 112,8 milioni di dollari. Su questo punto la società allarga ancora poi la portata del suo reclamo, evidenziando che il comportamento del vettore le avrebbe causato un danno significativo, generando “incertezza”, creando” interruzioni nella sua capacità di operare” e in quella di “garantire la tempestiva disponibilità della merce in vendita negli Stati Uniti clienti”,  “con conseguenti danni, inclusa la perdita di profitti”.

Alla lista di risarcimenti la società aggiunge quindi i costi aggiuntivi sostenuti per surcharge e simili, pari a circa 5,5 milioni di dollari nel 2020 e circa 9 milioni del 2021. Infine, le spese di detention &demurrage che la società ritiene di aver pagato ingiustamente ammonterebbero a circa 23 milioni. Fin qui il conto arriva a toccare i 158 milioni di dollari, una cifra che secondo la stessa ex Bb&b potrebbe raddoppiare – arrivando quindi fino a un massimo di circa 315 milioni di dollari – se fosse appurato, come questa sostiene, che Msc abbia agito mettendo in atto ritorsioni intenzionali. Va detto che comunque si tratta di importi potenziali, dato che sarà compito della Fmc non solo valutare la fondatezza delle accuse ma anche calcolare l’entità degli eventuali risarcimenti dovuti.

Come evidenziato da Maritime Executive, le richieste nei confronti di Msc superano di molto quelle avanzate nei confronti di Oocl (32 milioni di dollari) e di Yang Ming (7,7 milioni). La prima, riferisce la testata, aveva replicato alle accuse della società nel maggio dello scorso anno rispedendo la palla al mittente, ovvero sostenendo che fosse stata Bed Bath & Beyond a fallire ripetutamente nella gestione della sua supply chain.

su questa vicenda Msc ha fatto sapere con una nota di essere “a conoscenza di un reclamo presentata presso la Federal Maritime Commission (FMC) dal querelante ‘0230930-DK-Butterfly-1, Inc.’, precedentemente conosciuto come Bed Bath & Beyond Inc. prima del suo fallimento” e ha precisato che “sta ancora studiando il reclamo, ma ritiene che le affermazioni siano prive di fondamento. Msc è orgogliosa dei suoi sforzi nel fornire ai suoi clienti un servizio continuativo durante un periodo di condizioni di mercato straordinarie. Attendiamo con interesse di servire i nostri clienti per molti anni a venire e continueremo a contestare le accuse infondate attraverso gli opportuni canali legali. Msc – aggiunge il vettore nella sua nota – fornisce soluzioni di trasporto agli Stati Uniti da quasi quarant’anni. Con nove sedi distribuite lungo entrambe le coste e il Golfo, Msc si impegna a garantire che le imprese, gli agricoltori e i consumatori americani abbiano accesso ai mercati a livello globale. Il trasporto di container è il fondamento della crescita economica degli Stati Uniti e Msc è estremamente orgogliosa di far parte di questo successo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version