Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La Biennale di Venezia cerca un operatore logistico per la 60esima esposizione d’arte

Stanziati 400mila euro per operazioni di trasporto, doganali, stoccaggio e riconsegna

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Novembre 2023
Stampa
Biennale Arte

In vista della 60esima esposizione internazionale d’arte – in programma dal 20 aprile al 24 novembre 2024 e affidata alle cure di Adriano Pedrosa, Direttore Artistico del Museu de Arte de São Paulo – la Fondazione La Biennale di Venezia ha pubblicato un avviso per segnalare che nel prossimo gennaio – e precisamente il 15 del mese – bandirà una gara europea con la quale aggiudicare i servizi di trasporto delle opere, nonché le attività accessorie quali operazioni doganali e con le Belle Arti, collettamento, stoccaggio e riconsegna.
La documentazione relativa alla procedura non è pertanto ancora disponibile, ma le principali informazioni dell’appalto sono già state rese note, a cominciare dall’importo a base di gara, fissato a 400mila euro, e alla durata del contratto, che varrà dal 5 febbraio al 31 dicembre del 2024.

L’avviso chiarisce inoltre che nel dettaglio all’operatore sarà richiesto di svolgere “servizio di supporto logistico-operativo e consulenza in materia di trasporto di materiali e opere d’arte”, le “operazioni di trasporto locale in andata e ritorno dai luoghi di arrivo in Italia (porti/aeroporti in Italia per trasporti via aerea/mare, punti di arrivo a Venezia per trasporti su strada) alle sedi espositive (spazio esterno o sala di collocazione espositiva delle opere)”. Al riguardo si indica anche la data del 16 aprile come la scadenza entro la quale dovrà essere stata completata la consegna delle opere nelle sedi espositive.

Il bando riguarderà anche le operazioni doganali (e di Belle Arti, ove richieste) connesse all’importazione temporanea delle opere e alla successiva riesportazione, la loro movimentazione con collettamento degli imballi, il “trasporto a magazzino di stoccaggio” e riconsegna a fine manifestazione degli imballaggi agli spazi o sale di collocazione delle opere e infine lo “stoccaggio degli imballi delle opere per il periodo di mostra in idonei spazi di magazzinaggio”. Nell’avviso sono inoltre elencate tutte le sedi espositive con le relative dimensioni, nell’Arsenale (Corderie, Artiglierie, Sale d’Armi, magazzino Isolotto, tese Vergini, tese dei Soppalchi, tese Cinquecentesche, Teatro Piccolo Arsenale) e nei giardini (tra cui i padiglioni Centrale e Stirling).

La gara relativa alla precedente edizione della manifestazione – la 59esima, dal titolo ‘Il latte dei sogni/The Milk of Dreams’ – ad aggiudicarsi le attività di trasporto e movimentazione delle opere era stata Fercam. La società altoatesina, in Rti con la cooperativa veneziana Scalo Fluviale, aveva ottenuto il contratto con una offerta del valore di 373.318 euro (sui 485.643 euro a base di gara).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit