• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In calo l’export di vino italiano nei primi 9 mesi del 2023

A parità di volumi, le vendite registrano un declino (-1,9%) in valore

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Dicembre 2023
Stampa

Volumi pari (1,5 miliardi di litri), ma valore in calo (5,6 miliardi, -1,9%) per l’export di vini italiani nei primi 9 mesi del 2023. Lo segnala WineNews, sulla base dell’analisi di dati diffusi da Istat. In particolare la testata rileva una crescita di alcuni mercati europei, a fronte però di un calo consistente delle vendite in Asia e negli Stati Uniti, un fenomeno, quest’ultimo, che ritiene preoccupante perché potrebbe non essere dovuto a un semplice alleggerimento delle scorte ma a cause più strutturali.

Nel dettaglio, risultano in crescita tra i paesi che rappresentano i mercati principali di destinazione, le esportazioni verso la Germania (+3,7% in valore, per 865,6 milioni di euro) e il Regno Unito (+3,5%, per 602 milioni), così come verso la Francia (+13,8%, 234 milioni). In aumento a doppia cifra anche l’export verso la Russia (+13%, per 106 milioni di euro). Calano invece le esportazioni verso la Svizzera (-1,4%, 298 milioni di euro) e Belgio (-3%, 166,1 milioni di euro).

Al di fuori dei confini europei, come detto perdono quota in modo consistente le vendite negli Usa (-9,9%, 1,3 miliardi di euro) e in Canada (-17,4%, 286,6 milioni). Performance in declino anche per le esportazioni in Giappone (-11,2%, a 140,4 milioni di euro), in Cina (-11,5%, 69,7 milioni di euro), così come in mercati più piccoli quali Hong Kong (-2,8%, 19,2 milioni) e la finora promettente Corea del Sud –(-34,5%, 37,8 milioni di euro).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version