Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Bracchi passa al fondo Argos Climate Action

Tra gli obiettivi la decarbonizzazione delle operazioni e l’espansione in altre aree geografiche e nicchie logistiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Dicembre 2023
Stampa
Bracchi capi appesi

Bracchi, azienda logistica bergamasca specialista nell’offerta di servizi di nicchia, finora controllata dai fondi Igi Private Equity e Siparex, è passata di mano. A rilevarla il fondo europeo Argos Climate Action, che ha messo così a segno il suo primo investimento, al fianco di Anima Alternative Sgr, Clessidra Capital Credit Sgr. Tra i co-investitori anche il management della società.

L’obiettivo dichiarato dei nuovi soci è quello di espanderne la copertura geografica, acquisire nuovo know-how tecnico in altre nicchie logistiche speciali – ad oggi la società offre servizi ad esempio per ascensori, attrezzature agricole e i marchi del lusso – e far crescere la base clienti. In particolare, in linea con la mission dello stesso fondo Argos Climate Action, la nuova proprietà punterà alla decarbonizzazione delle operazioni, dimezzando l’intensità delle emissioni di CO2 nell’arco di cinque anni negli ambiti Scope 1, 2 e 3, facendo leva anche sull’utilizzo di biocarburanti. Un piano, spiegano i nuovi soci, che è guidato dalla domanda dato che i principali clienti di Bracchi stanno già accelerando la decarbonizzazione della loro filiera a monte e a valle.

A seguito dell’operazione, il nuovo consiglio di amministrazione della società sarà presieduto da Paolo Scaroni che guiderà l’azienda nel suo percorso di decarbonizzazione. Relativamente ai dettagli più tecnici del take over, la nota segnala che questa è stata strutturata con un mix di equity (sottoscritto da Argos Climate Action Fund, Anima Alternative 1, Clessidra Private Debt Fund), finanziamento junior (fornito da Anima Alternative 1 e Clessidra Private Debt Fund) e finanziamento senior fornito da Bnl e BancoBpm.

“Siamo molto orgogliosi che Bracchi sia il primo investimento del nostro fondo Argos Climate Action” ha commentato Lucio Ranaudo, Senior Partner di Argos Wityu. “Si tratta di una vera eccellenza italiana apprezzata e riconosciuta in Europa con un forte potenziale di sviluppo”. Umberto Ferretti, amministratore delegato di Bracchi, ha evidenziato che l’operazione “trova tutto il management pienamente soddisfatto di poter cogliere ulteriori opportunità di sviluppo nel nostro business attraverso nuove leve strategiche in piena coerenza con il cambiamento che il comparto sta vivendo” e ha ringraziato i fondi Igi Sgr e Siparex Sgr “per la fiducia assegnata al management e per aver garantito le risorse che hanno permesso alla nostra società di incrementare e consolidare il proprio posizionamento nel settore”.

Matteo Cirla, Managing Partner di Igi Private Equity e presidente uscente di Bracchi infine ha ricordato come il fondo di cui è rappresentante avesse investito nell’azienda “perché ne ha compreso l’enorme potenziale”, aggiungendo di ritenere che questa “anche oggi abbia margini di crescita grazie al mercato in cui opera e alla qualità delle persone che vi lavorano”.

Nata come azienda di trasporti locale italiana, Bracchi nel 2016 era passata a Igi Sgr, che aveva perfezionato l’acquisizione della quota di maggioranza mediante un veicolo di nuova costituzione partecipato dal management della società e da Siparex Investimenti. Ad oggi la società è attiva in tutta Europa, con 11 hub e 7 sedi regionali, per un totale di 650 dipendenti. Nel 2022 ha generato un fatturato di oltre 180 milioni di euro e prevede di chiudere il 2023 a circa 200 milioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit