Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Il presidente degli spedizionieri italiani prevede un raddoppio dei noli container Cina – Italia

Gli attacchi in Mar Rosso e le navi dirottate dagli armatori stanno già avendo consguenze tangibili sul mercato del trasporto via mare di merci

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Dicembre 2023
Stampa
Marina Militare scorta e protezione nave italiana

La crisi del Mar Rosso, e la conseguente deviazione della gran parte dei traffici marittimi dal Capo di Buona Speranza, avrà come primo visibile effetto un rialzo dei noli marittimi per le spedizioni che solitamente transitano attraverso il canale di Suez. Anche se su questo punto concordano pressoché tutti gli osservatori, cosa più complicata è stimare a quanto questi incrementi potranno ammontare, anche se alcune previsioni ipotizzano rincari “fino al 100%”.

Interpellato da SHIPPING ITALY, il presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto, pur tra molte cautele data da situazione in rapidissima evoluzione, ha provato a tradurre queste valutazioni in indicazioni per gli operatori: “È ipotizzabile, dati i riscontri che stiamo ricevendo, che a gennaio il nolo per la spedizione di un container da 40 piedi dalla Cina al Mediterraneo possa toccare i 4.000 – 4.500 dollari, con un rincaro quindi di 1.000-1.500 dollari rispetto alla tariffa di circa 3.000 dollari attesa inizialmente per quel periodo, in crescita sui valori attuali (ad oggi di poco inferiori ai 2.000 dollari, ndr)”. Un sovrapprezzo, ha evidenziato, che sarà dello stesso livello per le rotte in backhaul, dove i costi di spedizione sono solitamente molto più bassi, e su cui quindi impatterà in misura maggiore.

Tra gli effetti più rilevanti del re-routing per le navi portacontainer, che si attengono a una rigorosa tabella di marcia, c’è poi evidentemente quello dell’aumento dei transit time, i quali secondo diverse previsioni potranno crescere di 9-10 giorni per i porti del Nord Europa e di 14-15 per quelli del Mediterraneo, “creando quindi uno svantaggio maggiore per questi ultimi” evidenzia il presidente di Fedespedi.

In questo quadro, una necessaria contromisura dei carrier sarà un maggior dislocamento di capacità in acqua, di cui al momento c’è comunque ampia disponibilità. Per garantire la regolarità di servizi settimanali, Sea-Intelligence ha stimato che si renderà necessario l’apporto di stiva aggiuntiva per 1,7 milioni di Teu nel caso in cui le navi continuassero a viaggiare a una velocità di 17 nodi e di 1,45 milioni di Teu nel caso in cui le compagnie decidessero di farle circolare più rapidamente, a 20 nodi, abbandonando quindi la pratica dello slow steaming. “In un momento in cui il settore è concentrato sull’introduzione degli Ets e sulla ricerca di efficientamenti energetici, sarebbe paradossale assistere contemporaneamente all’allungamento delle rotte e all’incremento della velocità delle navi, e quindi complessivamente dei consumi di carburante” ha evidenziato Pitto.

Passando poi a valutare altre conseguenze della crisi, “probabile che si assisterà a una fase di adattamento delle catene logistiche in entrambe le direzioni, ad esempio con una minor disponibilità di vuoti” ha aggiunto. Il tempo per il riassestamento tuttavia non mancherà, dato che anche secondo il presidente di Fedespedi la soluzione “non sarà rapida come nel caso dell’incaglio della Ever Given”, e saranno necessarie come minimo “alcune settimane” affinché la coalizione per il Mar Rosso che si sta costituendo possa entrare in operatività dando i suoi primi effetti. “La situazione attuale conferma come il commercio globale stia diventando una materia sempre più complessa e come sia importante affidarsi per la gestione delle spedizioni a professionisti competenti, in grado di portare valore aggiunto” ha aggiunto il presidente di Fedespedi, che poi si è espresso direttamente sulla azione del governo italiano nell’ambito della nascente operazione Prosperity Guardian: “Chi opera a bordo delle navi deve farlo in maniera sicura” ha affermato, esprimendo apprezzamento per “iniziative a protezione di una infrastruttura che è strategica per l’Europa ma anche per l’Italia”.

Simile il punto di vista di Assarmatori, che per voce del suo presidente Stefano Messina ha affermato: “Qualsiasi minaccia alla sicurezza in quest’area è fattore destabilizzante per il commercio globale e in particolare per quello del nostro paese”. L’associazione è tornata sul tema dell’azione militare in via di definizione esprimendo “tutto il suo apprezzamento per la scelta del Governo italiano di inviare nell’area critica la fregata Virginio Fasan, così come annunciato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto al termine della riunione con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin”. Al riguardo, rileva ancora Assarmatori, le interlocuzioni fra l’associazione, l’esecutivo e i vertici della Marina Militare “sono state frequenti in questi giorni così difficili e hanno portato a questo primo importante risultato operativo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit