• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Nel Ddl Concorrenza la novità del macchinista unico a bordo dei treni

Il Governo inserisce la modifica alla legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che permetterà di ridurre i costi del trasporto ferroviario. Protesta la Uiltrasporti

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Dicembre 2023
Stampa

L’annuncio, meno di un mese fa, era stato catalogato fra i buoni (o meno, a seconda dei punti di vista) propositi per l’anno a venire e invece, mentre il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti ne discettava pubblicamente, al Senato i relatori del Ddl Concorrenza introducevano un emendamento che apre di fatto la via al macchinista unico sui treni merci italiani.

Lo si apprende oggi, a valle dell’approvazione definitiva da parte della Camera dei Deputati della Legge per la Concorrenza 2022 (non è un refuso). Il testo nel passaggio al Senato è stato appunto arricchito da un ‘nuovo’ articolo 4. Esso prevede una modifica alla legge del 2008 che disciplina la “tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, intervenendo sull’articolo (n.45) dedicato al primo soccorso, con la previsione che i decreti attuativi in ambito ferroviario siano predisposti “nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario”.

Nelle intenzioni del Ministero tale armonizzazione alle norme europee dovrebbe piegare le resistenze delle Regioni (chiamate ad esprimere un parere sui suddetti decreti attuativi), che finora si sono mostrate refrattarie ad autorizzare la presenza di un solo macchinista a bordo dei convogli cargo per l’impossibilità presunta di garantirne il tempestivo soccorso in caso di malori.

Gestori della rete e imprese ferroviarie, ora, avranno 4 mesi per predisporre, “in coordinamento con i servizi pubblici di pronto soccorso, sulla base di una determinazione e valutazione dei rischi, procedure operative per l’attuazione, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario, di un piano di intervento recante le modalità operative del soccorso qualificato lungo la rete ferroviaria, incluso il trasporto degli infortunati. Ciascun datore di lavoro individua, sulla base di una specifica determinazione e valutazione dei rischi, i ruoli e le responsabilità da assegnare al personale, tenuto conto delle relative categorie di inquadramento, dei titoli formativi e delle mansioni”.

Dura la reazione della Uiltrasporti, che insieme a Filt Cgil e Fit Cisl una settimana fa aveva scritto al Governo e alle Commissioni competenti del Parlamento per denunciare che “il nuovo Regolamento di Circolazione Ferroviaria Nazionale lascerebbe alle singole Imprese Ferroviarie, e non più ad un’ Agenzia Nazionale, ovvero con obbligo per tutte le aziende operanti su una rete ferroviaria, la facoltà di auto organizzare i processi lavorativi di sicurezza ferroviaria, senza più l’onere di garantire a bordo dei treni la presenza di personale dedicato a determinate attività di sicurezza e di primo soccorso”.

“Il Governo continua a sottovalutare, se non addirittura ad ignorare il tema della sicurezza quando si parla di infrastrutture ferroviarie e ne è un’ulteriore prova l’introduzione dell’emendamento del Ddl Concorrenza che prevede il macchinista unico sui treni merci italiani creando una falla nel caso di malore del macchinista per il soccorso” hanno attaccato il Segretario Generale Claudio Tarlazzi e il Segretario Nazionale Roberto Napoleoni: “Gli ultimi incidenti hanno portato alla luce la necessità di rivedere e alzare gli standard di sicurezza delle infrastrutture ferroviarie del nostro Paese con strumenti e procedure innovative, ma nessuna innovazione tecnologica può sostituire lavoratrici e lavoratori in carne ed ossa soprattutto quando si parla di mansioni così delicate. Inoltre con la rimodulazione dei fondi del Pnrr sono stati tagliati importanti investimenti per il sistema Ertms, fondamentale per aumentare i livelli di sicurezza. Queste azioni sono inaccettabili perché la sicurezza per noi rappresenta una priorità che continueremo a difendere”.

Non ha subito cambiamenti, invece, l’articolo del Ddl dedicato lo scorso luglio al cold ironing, che verrà così inquadrato come servizio di interesse generale e beneficerà di uno sconto sugli oneri di sistema calcolato da Arera.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version