• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Dalla crisi per le navi in Mar Rosso primi problemi per Ikea e Abercrombie

In Italia Illy Caffé per il momento esclude ripercussioni sulla continuità aziendale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Dicembre 2023
Stampa

L’ultima edizione dell’indice relativo ai noli container elaborato da Drewry pare recepire già, ma non del tutto, la spinta al rialzo data dall’abbandono della via per il Mar Rosso dalle compagnie di navigazione.

Secondo la società di analisi, i prezzi delle spedizioni per l’invio di box da 40’ nell’ultima settimana hanno guadagnato in media il 9%, portandosi a quota 1.661 dollari per effetto in particolare dei rincari visti sulle tratte direttamente toccate dalle deviazioni. Nel dettaglio i noli per le spedizioni da Shanghai a Genova sono aumentati del 15% a 1.956 dollari nella settimana che si chiude oggi, mentre quelli dallo stesso porto cinese verso Rotterdam risultano in crescita del 16% a 1.667 dollari.

Si tratta, rileva l’analista Lars Jensen, esperto del settore, di incrementi che risultano inferiori ai surcharge che i vettori stanno iniziando ad annunciare e che portano le tariffe per le spedizioni marittime di container ai livelli dello scorso settembre. Come sottolinea Jensen, l’aumento medio dei noli non appare però solo legato all’”effetto-Houthi” sul percorso dal Mar Rosso e quindi da Suez, ma anche alla siccità del canale di Panama, che sta innalzando le tariffe per viaggi dall’Asia verso la costa orientale degli Stati Uniti (+8% sulla tratta Shanghai – Los Angeles nell’ultima settimana, che raggiunge così i 3.074 dollari per la spedizione di un box da 40’) e di riflesso anche verso la West Coast (+6%, 2.100 dollari), dove si presume che molti importatori stiano reindirizzando i loro carichi.

Al momento non si registrano invece conseguenze sui costi della tratta transatlantica, per la quale le tariffe variano di poco (stabile a 592 dollari la New york-Rotterdam, mentre la Rotterdam – New York addirittura cala del 2% a 1.480 dollari).

Ikea e Abercrombie&Fitch sono intanto tra le prime aziende di peso mondiale ad ammettere possibili problemi di fornitura a seguito della crisi del Mar Rosso, e della conseguente decisione di pressoché tutte le principali compagnie container di deviare i loro traffici per il Capo di Buona Speranza. L’azienda svedese di arredamento – riferisce Bloomberg – ha detto di paventare il rischio di carenze di alcuni prodotti, e ha evidenziato che sta cercando “altre opzioni” per assicurarsi la disponibilità di quelli che normalmente passano per il Mar Rosso e il canale di Suez, nel loro tragitto dall’Asia all’Europa. Ikea – ha dichiarato un portavoce aziendale – “rimane in stretto dialogo con i suoi fornitori di servizi di trasporto “per garantire la sicurezza delle persone che lavorano nella catena del valore” dell’azienda e per “prendere tutte le precauzioni necessarie per mantenerle al sicuro”.

Più radicale la reazione dell’azienda di abbigliamento statunitense Abercrombie&Fitch, che secondo un’email indirizzata ai suoi fornitori – riporta sempre Bloomberg – punta laddove possibile a trasferire le spedizioni sulla via aerea per evitare interruzioni nella supply chain. Interpellate da Reuters, numerosi altri big dell’economia mondiale – da Danone a Whirpool a Volvo – hanno spiegato che i loro carichi stanno seguendo rotte alternative ma segnalato di non attendersi al momento particolari difficoltà. Tra coloro che hanno ammesso “limitati impatti” sulle consegne si annoverano le svedesi Electrolux ed Essity (azienda specializzata in prodotti per l’igiene personale) e la norvegese Yara, che realizza prodotti chimici tra cui fertilizzanti.  L’abbandono della via del Mar Rosso e di Suez avrà però impatti anche su altri tipi di merce quali prodotti del settore agroalimentare. Un allarme è stato lanciato ad esempio dagli esportatori indiani di uva da tavola, che si troveranno ad affrontare problemi molto simili a quelli che devono fronteggiare i loro colleghi sudamericani che vendono i loro grappoli negli Usa. La testata specializzata FreshPlaza ha riportato il caso dell’indiana Janki Freshyard Private Limited, che teme un grande impatto sulle prossime esportazioni dirette verso Europa, Regno Unito e in generale i mercati occidentali, e dell’egiziano Elteriak Farms, che per poter continuare a effettuare consegne ha detto di lavorare “con piccole aziende che non hanno problemi a transitare lungo la rotta del Mar Rosso”.

Passando infine alle aziende italiane, per il momento sulla crisi del Mar Rosso si è espressa Illy Caffè. Pur esplicitando preoccupazioni rispetto all’aumento dei prezzi, il presidente Andrea Illy, a margine delle celebrazioni per i 90 anni dell’azienda, ha detto di non temere ricadute sulla produttività aziendale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version