Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dalla Regione Liguria un bando per la digitalizzazione della logistica delle Pmi

La misura ha una dotazione complessiva di 1 milione di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Gennaio 2024
Stampa
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology

La Regione Liguria ha varato un bando, con dotazione – a valere sull’azione 1.3.7 del Fesr 2021-2027 – di un milione di euro, per sostenere la digitalizzazione delle attività logistiche delle aziende.

La misura, spiega una nota dell’ente, consentirà in particolare alle micro, piccole e medie imprese del settore di accedere a contributi a fondo perduto al 50% degli investimenti compiuti per innovare e automatizzare i processi. In particolare saranno ammissibili spese per “attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici, oltreché per l’acquisto di software dedicati alla gestione, controllo e programmazione del processo logistico”. Gli interventi dovrebbero mirare in particolare alla “implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation; la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi; l’innovazione e l’automazione delle manovre e della trazione ferroviaria; la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-Cmr); l’applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo; l’internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity”.

Ancora più nel dettaglio, la documentazione del bando elenca tra le spese ammissibili quelle di assessment del progetto, l’analisi di risk managament, consulenze specialistiche, piattaforme IoT (physical internet) interoperabili e/o connettori, geolocalizzatori (real time visibility), per la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi, interfacce avanzate uomo-macchina, sistemi di autenticazione / security / antifrode, sensoristica, analisi dei big data, data&tech, Bpm-Bpr, profilazione multilivello della clientela, realtà aumentata, cloud computing, cobotica, simulatori, digital-twin, strumenti mobili, applicazioni, innovazione e automazione, digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-Cmr), applicazioni della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo.

Il bando chiarisce inoltre che ogni domanda può prevedere una sola richiesta di finanziamento, del valore minimo di 15mila euro, e può portare alla erogazione di un contributo di massimo 300mila euro. Tra i punti degni di nota, si segnala che il bando considera tra i criteri premiali la collocazione delle imprese all’interno delle Zone Logistiche Semplificate, le eventuali sinergie con il programma Horizon Europe, o l’interoperabilità delle soluzioni con la Piattaforma Logistica Nazionale o col Port Community System. Le domande degli interessati potranno essere presentate dal 29 gennaio al 15 febbraio 2024.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit