• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Jas gestirà le spedizioni aeree delle Forze Armate nel 2024

L’offerta della casa di spedizioni di Biagio Bruni ha superato quella dell’operatore incumbent Dsv

di FRANCESCA MARCHESI
9 Gennaio 2024
Stampa

Sarà Jas – Jet Air Service Spa a occuparsi per tutto il 2024 delle spedizioni aeree delle Forze Armate. Lo ha reso noto quest’oggi l’ufficio Commiservizi del Ministero della Difesa con la pubblicazione del decreto di aggiudicazione dell’attività, che chiude quindi la gara avviata a questo scopo lo scorso settembre.

Secondo quanto chiarito nel documento, la società fondata da Biagio Bruni ha ottenuto l’appalto offrendo un ribasso del 7,17 % sull’importo a base di gara e avendo quindi la meglio su Dsv, operatore incumbent che ha gestito il servizio negli anni passati. Alla procedura avevano preso parte anche World Cargo Srl e l’”operatore economico singolo Angelo De Micco”, ma entrambi sono stati esclusi dalla fase finale in quanto non in possesso dei requisiti minimi di partecipazione previsti dal bando e dal disciplinare di gara.

Stando alla documentazione pubblicata dal ministero della Difesa al momento dell’avvio della gara, l’appalto, relativo a spedizioni aeree nazionali e internazionali delle Forze Armate italiane, prevede come detto un budget di 22.727.272 euro, nonché la possibilità per il dicastero di ricorrere a ripetizioni del contratto nei tre anni successivi alla sua stipula e di fissare delle proroghe. Nel dettaglio, nel caso di esigenze diverse e “imprevedibili”, nei prossimi anni il valore del contratto potrà essere elevato a un massimo di 34,09 milioni di euro più Iva per il 2024, di 29,318 milioni più Iva per il 2025, di 31,363 milioni più Iva per il 2026 e di 26,590 milioni più Iva per il 2027. Le eventuali proroghe, previste dal Ministero negli anni 2025, 2026 e 2027, varranno invece circa 9,772 milioni di euro più Iva per il primo semestre 2025; circa 10,454 milioni più Iva per il primo semestre 2026; circa 8,864 milioni più Iva per il primo semestre 2027.

Nella documentazione di gara il ministero forniva anche una fotografia dei servizi di trasporto aereo cargo effettuati per suo conto nel 2023, per una spesa complessiva di circa 9,048 milioni di euro. Finora questi sono consistiti in 9 missioni con aerei An-124 (nel dettaglio, sulle tratte tra l’Italia e l’aeroporto polacco di Rzeszow, quello nigerino di Niamey, quello kuwaitiano di Al Mubarak, quello iracheno di Al Asad, tra lo stesso scalo e l’aeroporto di Al Mubarak, tra Brindisi e Ovda, in Israele e viceversa, infine tra Italia e Usa). Con un Ilyushin 76 sono state invece condotte 6 missioni tra Ali Salem, in Kuwait, e Baghdad/Erbil, in Iraq, tra Djibuti e Mogadiscio, tra Villafranca ed Edwards e viceversa. Nessuna operazione ha visto l’impiego di Boeing 747-400.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version