Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Firmato il protocollo di intesa per realizzare a Pisa “La Cittadella” logistica di Baker Hughes

Il nuovo polo dialogherà con le altre piattaforme a controllo pubblico dell’area quali Interporto Toscano Amerigo Vespucci e in futuro la Darsena Europa confermando la strategicità del territorio toscano per il gruppo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Gennaio 2024
Stampa
Baker Hughes Turbomachinery & Process Solutions_ NovaLT™16 gas turbine 17,5MW APPROVED

E’ stato firmato oggi il protocollo d’intesa per la realizzazione a Crespina Lorenzana (Pisa) del complesso “La Cittadella” destinato a Baker Hughes.

La firma per la realizzazione del complesso logistico-industriale di cui l’azienda Baker Hughes si servirà per raccogliere i materiali in arrivo dai propri stabilimenti italiani ed esteri, nonché dai suoi fornitori – comunica con una nota l’Agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana – è stata apposta a margine dell’Annual Meeting di Baker Hughes che si è tenuto a Firenze. La futura ‘cittadella logistica’ – così definita dai proponenti – sorgerà nel territorio di Crespina Lorenzana e sarà costruita da Techbau per conto del Consorzio G4, che fornirà servizi logistici a Baker Hughes per i prossimi anni.

L’intesa è stata firmata dal presidente di G4 S.c.a.r.l., Enrico Bazzi, dall’amministratore delegato di Techbau S.p.A. , Andrea Marchiori, dal presidente Techbau S.p.A, Paolo Noccioni, dal sindaco di Crespina Lorenzana, Thomas D’Addona, e dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

“Il protocollo – ha affermato nell’occasione il presidente Giani – accompagnerà, in una sana dialettica pubblico-privata, la realizzazione di un polo competitivo per il territorio e dialogante con le altre piattaforme logistiche a controllo pubblico presenti in zona, a partire dall’Interporto Toscano Amerigo Vespucci nell’adiacente comune di Collesalvetti – tenendo conto delle future potenzialità infrastrutturali derivanti dallo scavalco ferroviario in zona finanziato con 20 milioni da Regione Toscana – così come dalla futura piattaforma Europa nel porto di Livorno, finanziata con 200 milioni di fondi regionali. Come Regione, abbiamo anche chiesto ai soggetti privati coinvolti in questa operazione l’inserimento di una clausola sociale nella gara di appalto a tutela della continuità occupazionale rispetto al pregresso, sancita poi tramite intese sindacali, così come ci attendiamo l’attivazione di un ulteriore indotto locale. In definitiva il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie di Baker Hughes, come dimostreranno anche ulteriori sviluppi industriali attesi prossimamente su Massa Carrara e Firenze”.

Il protocollo di intesa accompagnerà lo sviluppo del polo logistico che servirà Baker Hughes affrontando i vari aspetti urbanistici, paesaggistici, viabilistici, energetici.

L’impegno della società G4, che ha vinto nel 2022 la gara di appalto logistico di Baker Hughes, è di portare avanti all’interno della Cittadella attività relative al ciclo produttivo di Baker Hughes o attività di aziende partner legate al ciclo industriale dell’azienda, restando esplicitamente escluse le attività di logistica distributiva locale in quanto non compatibili con le caratteristiche dell’area. Baker Hughes, in particolare, si servirà della Cittadella per raccogliere i materiali in arrivo dagli stabilimenti italiani di Firenze, Massa, Avenza (Massa Carrara), Bari, Vibo Valentia e Talamona (Sondrio) ed esteri (europei, Stati Uniti e Asia, Medio Oriente) e dai suoi fornitori dislocati in tutto il mondo, oltre alle spedizioni a destinazione presso i clienti dell’azienda in tutto il mondo.

Techbau S.p.A., azienda italiana operante nel settore della logistica, terziario, industriale e delle energie rinnovabili, sarà il soggetto attuatore del nuovo insediamento su mandato di G4 S.c.a.r.l., società attivata ad-hoc per la gestione di servizi logistici avanzati e costituita tra Mvn, operatore di logistica integrata (4-5Pl), Medlog Italia (Msc Company) parte del gruppo Msc, operatore in ambito di trasporti multimodali e con competenze anche in attività doganali e gestione di banchine portuali, Fagioli, operatore nel segmento della logistica relativo ad attività di grandi sollevamenti e trasporti eccezionali, Foppiani Trasporti, specializzato in trasporti su gomma sia tradizionali che eccezionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit