Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Software “imprecisi” tra le criticità della logistica ospedaliera in Italia

Dall’indagine dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi emerge però anche una certa considerazione nelle strutture per la logistica come fattore strategico

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Febbraio 2024
Stampa
Pavesi Maria Convegno Healthcare Osservatorio Contract Logistic 2023 2

Software imprecisi (52%) e scarsa digitalizzazione (41%) insieme al basso livello di integrazione informatica sono le maggiori fonti di preoccupazioni per chi si occupa di logistica al servizio degli ospedali. A dirlo, sono stati i rappresentanti di 55 organizzazioni (strutture ospedaliere, case di cura, Irccs, cliniche private e simili) interpellati nell’ambito di una ricerca condotta dal tavolo di lavoro healthcare dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano, presentata ieri dalla responsabile Maria Pavesi nel convegno annuale del gruppo di lavoro dedicato a questo segmento di attività.
In particolare nel primo caso le criticità, secondo gli addetti ai lavori, continuano a riguardare il mancato tracciamento delle giacenze di prodotti nei reparti, come già era stato osservato lo scorso anno. Altri punti dolenti citati dagli intervistati sono “l’eccessivo tempo” che il personale sanitario deve dedicare ad attività logistiche (33%) e le difficoltà di integrazione tra i vari software dedicati (28%). Tra i fattori di criticità citati c’è poi il fatto che spesso i magazzini ospedalieri siano collocati in spazi non dedicati, ovvero non progettati per questo scopo, come seminterrati (24%) oppure siano difficilmente raggiungibili (13%). Altre risposte indicate dagli intervistati hanno riguardato la scarsa visibilità dei flussi, le difficoltà di rendicontazione e criticità nella raccolta di informazioni.

Complessivamente, ha messo in luce l’indagine, la logistica ospedaliera – che si caratterizza come attività estremamente complessa data la grande ampiezza di gamma, la sua eterogeneità, l’alta densità di valore e la variabilità dei flussi – gode tuttavia di una certa considerazione all’interno delle stesse organizzazioni. Secondo il 71% di addetti intervistati, ad oggi questa è infatti considerata strategica nella struttura di cui fanno parte, mentre il 18% ritiene che nella propria azienda o ente sia ritenuta rilevante, ma che non generi impatti significativi sulle altre funzioni ospedaliere.

Lo stesso campione di addetti ai lavori ha poi parlato delle ‘leve’ utilizzate finora nella propria attività. Il 57% ha indicato di aver puntato sulla centralizzazione della logistica, mentre poco meno della metà (48%) ha segnalato di aver compiuto investimenti in soluzioni tecnologiche e digitali. Quote più basse hanno spiegato di aver fatto leva sull’esternalizzazione di una parte (26%) o di tutte (17%) le attività logistiche. Minoritario invece (13%) il ricorso a figure specialistiche tramite internalizzazione. Lo scenario cambierà però nel futuro, dato che solo il 38% ha detto di voler puntare sulla centralizzazione delle logistica nei prossimi 3-5 anni. La grande preferenza, come leve per lo sviluppo futuro, va agli investimenti in tecnologia e digitalizzazione (83%), mentre quote più basse del campione hanno dichiarato di voler puntare su internalizzazione (17%) oppure su esternalizzazioni parziali (14%) o totali (17%). Le sfide più importanti che gli esperti prevedono di trovarsi di fronte saranno infine quelle relative alla tracciabilità “completa” di farmaci e dispositivi (per il 62% degli intervistati). Seguono i temi della distribuzione di ultimo miglio (55%), dell’integrazione di filiera (per avere visibilità sulle scorte), dell’automazione (40%), della revisione dei livello di servizio (40%) e infine quello relativo ai cambiamenti che si genereranno con il mutamento della relazioni con il paziente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit