Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Prologis punta anche sui servizi a valore aggiunto per un 2024 dalle prospettive solide

La società di sviluppo immobiliare logistico ha archiviato il 2023 con numeri superiori alle aspettative per quel che riguarda i nuovi sviluppi

di FRANCESCA MARCHESI
8 Febbraio 2024
Stampa
Prologis conferenza stampa 2024

Milano – Avrebbe dovuto essere un anno dal tono “cauto e conservatore”, ma alla prova dei fatti il 2023 si è rivelato per Prologis Italia al di sopra delle aspettative, perlomeno di quelle diffuse pubblicamente. Quanto al 2024, questo dovrebbe essere, stando alle attuali previsioni, in linea con l’anno da poco concluso, grazie anche all’apporto crescente dei “servizi che vanno oltre al metro quadro”, ovvero quelli della linea Essentials.

A tracciare le evoluzioni recenti e quelle future della società di sviluppo immobiliare per il settore logistico in Italia è stato il country manager Sandro Innocenti, attorniato in questa occasione da una folta schiera di manager.

Partendo dai numeri, la fotografia del 2023 è stata fondamentalmente buona: nell’anno Prologis ha portato il suo portafoglio a contare per 1,76 miliardi di metri quadrati (dall’1,7 del 2022), per un totale di 109 strutture (erano 103 l’anno prima), facendo calare leggermente il tasso di occupazione al 99,2% (dal 99,5%), livello che comunque resta al di sopra della media aziendale globale (98%). Rispetto alle previsioni dichiarate di voler effettuare acquisizioni per 10 milioni di euro, non dismettere immobili, e avviare nuovi sviluppi per 22 milioni, come detto la società si è invece poi mossa diversamente, in particolare superando di molto quest’ultimo target grazie all’avvio di nuovi sviluppi per 74 milioni di euro. “Avevamo iniziato il 2023 mantenendo una visione prudente del mercato” ha ricordato Innocenti, segnalando come poi le attese della società siano state superate per via della “forte richiesta per nuovi immobili realizzati su misura del conduttore”. Parallelamente, le acquisizioni hanno contato per un importo minore (4 milioni, per rilevare un immobile da 5mila metri quadrati a Monterotondo, in provincia di Roma), mentre Prologis Italia ha ceduto per 2 milioni terreni ri-destinati a uso residenziale (a Cassina de’ Pecchi, nell’ambito dell’accordo di sviluppo dell’immobile per Cortilia, per 18mila metri quadrati). Tra le realizzazioni completate nell’anno appena chiuso, Prologis conta immobili nell’area della ‘grande Milano’ (a Lodi per Ups Health, a Pozzuolo Martesana per Vercesi Autotrasporti-Bomi, pure parte di Ups, più il progetto di Foody all’interno del capoluogo), a Piacenza (per Medline e Torello), a Castelmaggiore (per Nippon Express) e a Roma (per Logista).

Per la società – che continuerà a realizzare i suoi immobili evitando di ricorrere a general contractor, seguendo l’approccio varato già lo scorso anno in una ottica di riduzione dei costi – il 2024 si preannuncia però ancora più ricco di progetti, che andranno a concentrarsi sulle stesse aree geografiche (benché con alcune novità rispetto alle location) e perlopiù sugli stessi segmenti di food e pharma. In sintesi, la stima è di effettuare nuove acquisizioni per 20 milioni di euro, avviare nuovi sviluppi per 76 milioni e infine dismettere terreni (sempre a Cassina de’ Pecchi) per 2 milioni di euro. Più nel dettaglio nel 2024 Prologis lavorerà, a nord, allo sviluppo di un altro immobile (da 15mila mq) a Milano, nell’ambito di Foody, di un’altra struttura a Pozzuolo (da 9mila metri quadrati, destinata a “un operatore inglese, per il quale sarà il primo presidio in Italia”) e una a Lodi (da 13mila metri quadrati e destinata a Flextronics, operatore attivo nella logistica di dispositivi elettronici, in particolare al servizio di Apple). Nell’area di Piacenza, gli sviluppi saranno una struttura da 13mila metri quadrati e un’altra da 16mila (di cui 7mila già destinati a Torello). Scendendo verso Roma si incontra infine una nuova location, ovvero quella di Castelnuovo di Porto, dove la società ha già avviato la costruzione di un immobile per Marr (35mila metri quadrati), uno per Sda (7.700 metri quadrati) e una terza struttura da 7.700 euro. A questi si affianca un altro importante progetto in corso nell’area: “Parteciperemo attivamente ai piani di sviluppo del Centro Agroalimentare Roma di Guidonia, che si appresta a diventare il terzo mercato più grande d’Europa grazie a un importante progetto di ampliamento che partirà quest’anno. Prologis collaborerà allo sviluppo della parte tra il Car e la via Tiburtina dove avremo a disposizione una superficie di 180.000 metri quadrati per nuovi sviluppi e dove metteremo a frutto anche l’esperienza già maturata a Milano” ha dichiarato al riguardo Innocenti.
Un ambito “al di là del metro quadro” su cui l’azienda ha dichiarato di voler puntare per la sua crescita è infine quella dei servizi aggiunti, già presente da alcuni anni nell’offerta del gruppo e anche della sua filiale italiana. Essentials, ha spiegato Matteo Liccioli, consiste in un insieme di soluzioni logistiche chiavi in mano – che possono comprendere la fornitura di scaffali, di equipment per le movimentazioni e sistemi di sicurezza – che evitano ai locatari di dover compiere eccessivi investimenti. In particolare avvalersi di questi servizi, ha evidenziato il manager, consente ai locatari di essere comunque operativi anche durante le fasi critiche del ciclo di vita dell’affitto di un immobile logistico (quali le settimane o mesi dell’insediamento, quelli finali del contratto, o un suo rinnovamento) evitando l’inattività. Ad oggi, tra chi ha scelto di avvalersene, ci sono clienti come Amazon, Dhl, Medline, Fedex, Ceva Logistics, Torello, Puma, Toyota, Nippon Express.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit