Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Presentato il nuovo ponte marittimo fra Trieste e Damietta in Egitto

La nuova linea marittima di Dfds, che potrà contribuire allo sviluppo dell’interscambio Italia-Egitto anche di ortofrutta, potrà accogliere anche 60 semi-rimorchi refrigerati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Febbraio 2024
Stampa
Trieste-DfDs

Potrà contribuire anche a sviluppare l’interscambio Italia – Egitto di ortofrutta la nuova linea marittima ro-ro di Dfds tra Trieste e Damietta. Il collegamento, già illustrato al Cairo all’atto di un accordo tra Italia ed Egitto, è stato presentato oggi al pubblico di operatori specializzati presenti alla fiera Fruit Logistica di Berlino. Degno di nota il fatto che le navi che vi saranno impiegate potranno accogliere, tra i 200 semirimorchi, anche 60 unità refrigerate, consentendo quindi anche il trasporto di merce deperibile.

“Con un transit time di circa 70 ore e l’opportunità di spedire carichi e colli singoli, il servizio – spiega una nota dell’AdSP del Mar Adriatico Orientale – può aprire la strada dell’Egitto e, più in generale, dei Paesi africani anche subsahariani, alle esportazioni della manifattura italiana e di generi di consumo e prodotti industriali, come impianti e macchinari. Grazie all’iniziativa il nearshoring diventa possibile, rendendo più competitive anche le merci delle imprese italiane che decidono di localizzare in Egitto parte dei loro siti produttivi”. In particolare verso nord il collegamento potrebbe trasportare ortofrutta egiziana come “fragole e mirtilli freschi” oppure “uva e patate”, mentre a sud potrebbero arrivare facilmente “mele, prodotti della manifattura italiana, impianti e macchinari”.

La merce, prosegue la nota, sarà sdoganata ancora prima dell’arrivo in porto, con l’impiego di tecnologia blockchain e digitalizzazione dei documenti, che collegherà i dati delle amministrazioni doganali dei due paesi. Come già noto, il collegamento ai nastri di partenza sarà gestito dal gruppo armatoriale e logistico danese Dfds, che a Trieste controlla i terminal di Riva Traiana e Molo V, in collaborazione con Med Roll. Coinvolti anche la Samer & Co. Shipping, agente generale di Dfds e socia di Med Roll, nonché Alpe Adria per i trasporti intermodali verso le destinazioni europee.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit