Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo un nuovo servizio ferroviario di Hupac tra Piacenza e Zeebrugge

L’operatore, che ha chiuso il 2023 con traffici in netto calo (-11,7%), indica come “ridotto” il peso dell’incidente sul Gottardo sulla flessione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Febbraio 2024
Stampa
Hupac 2

Il 2023 di Hupac si è chiuso con volumi trasportati pari a 1,866 milioni di Teu, equivalenti a 975mila spedizioni stradali, ovvero l’11,7% in meno rispetto all’anno precedente. A riscontrare l’andamento negativo dei traffici, spiega in una nota l’operatore svizzero del trasporto combinato, sono stati tutti i segmenti di trasporto della rete europea anche se in misura diversa. In particolare quello transalpino attraverso la Svizzera ha osservato una flessione del 7,6% per un totale di 540.000 spedizioni su strada gestite.

L’andamento negativo, secondo la società, è stato dovuto principalmente alla contrazione della domanda di trasporto in Europa, ma si è aggravato per via di una serie di fattori quali la scarsa qualità della rete ferroviaria, particolarmente in Germania, dovuta a manutenzione trascurata e inadeguata pianificazione dei cantieri a livello nazionale e internazionale. Il grave incidente nella galleria di base del Gottardo, che pure ha rappresentato un ulteriore fattore straordinario, ha avuto invece un impatto “ridotto” sul trasporto merci “poiché insieme alle Ffs sono state trovate soluzioni valide”, ha affermato Michail Stahlhut, amministratore delegato del gruppo svizzero, auspicando che “l’imminente e necessaria revisione generale della rete ferroviaria tedesca venga gestita in modo compatibile con il mercato”. Ad avere avuto un peso negativo sui traffici è stato poi il forte aumento dei costi del sistema ferroviario, con costi delle tracce e della trazione che secondo l’azienda sono “sproporzionati rispetto al servizio fornito”.

Per quel che riguarda il momento attuale, l’operatore ha detto di star adeguando la rete europea “a seconda delle esigenze del mercato”, quindi con il “consolidamento temporaneo” di partenze in alcuni casi, ma anche con l’ampliamento dell’offerta in altri. Tra questi Alessandro Valenti, direttore di Shuttle Net, ha citato quanto fatto sul corridoio Benelux-Italia “con partenze aggiuntive tra Zeebrugge e Novara e Busto Arsizio, e con un nuovo servizio per Piacenza a partire da febbraio 2024”. Nel dettaglio il nuovo collegamento prevederà due circolazioni settimanali, mentre sono state portate a 10 (da 9) le rotazioni tra Zeebrugge e Novara e a 6 (da 5) quelle tra lo scalo belga e Busto Arsizio.

Un’altra novità, ha aggiunto, è l’aumento delle frequenze sulla linea Rotterdam-Varsavia/Brwinów. “Treni più lunghi e pesanti, terminal efficienti, potenziamento della concorrenza attraverso la promozione di imprese ferroviarie private e la trasformazione digitale” sono infine per l’azienda i fattori necessari per l’aumento di produttività del trasporto combinato, che in questo senso ha ricordato di avere in corso “investimenti consistenti per le infrastrutture terminalistiche in Italia, Germania e Spagna”.

L’obiettivo è quello di garantire un’offerta più ampia al trasporto intermodale, permettendo ai nostri clienti di godere di una maggiore continuità e stabilità operativa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit