• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Msc produrrà carri ferroviari merci nello stabilimento Wartsila di Trieste

Il patron del gruppo Gianluigi Aponte, ieri in visita a Genova, ha dichiarato di aver raggiunto un accordo per il salvataggio del sito

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Febbraio 2024
Stampa

Lo stabilimento Wärtsilä di Trieste sarà salvato da Msc e riconvertito da questa in un sito di produzione di carri merci ferroviari. Lo ha annunciato ieri il patron del gruppo ginevrino, Gianluigi Aponte, a margine di una visita a Genova nella quale ha avuto modo di discutere con i vertici delle istituzioni locali diversi dossier di tema logistico-portuale.

Secondo quanto riferito in particolare dalle testate che hanno riportato la notizia, ovvero Il Piccolo di Trieste e il genovese Secolo XIX, Aponte avrebbe spiegato che il progetto prevede la costruzione di “mezzi particolari che permettono di trasportare più carico”, aggiungendo che quella in questione “è una bella struttura che peraltro ci serve”, con un probabile riferimento alle attività del gruppo in questo ambito, svolte in Italia e all’estero con Medway e Medlog.

Il riavvio dell’attività nello stabilimento, secondo il fondatore di Msc, comporterà anche la riassunzione dei 300 lavoratori in precedenza impiegativi da Wartsila. Già in passato Aponte aveva dimostrato interesse per la zona industriale triestina. In particolare nel 2017 il leader di Msc aveva visitato proprio l’area ex Wärtsilä quando due dei capannoni erano in procinto di passare all’interporto di Fernetti per diventare di fatto una zona franca retroportuale. La chiusura dello stabilimento Wartsila di Trieste era stata annunciata dall’azienda nel luglio 2022 e motivata dalla casa madre con la decisione di centralizzare in Finlandia, dove il gruppo ha la sua sede centrale, la produzione di motori marini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version