• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Traffico cargo in tilt a Malpensa: allarme rosso lanciato dagli agenti merci aerei

L’associazione Anama si spinge a chiedere uno stop di 48 ore ai nuovi traffici e uno spostamento delle merci presso altri handler o in altri aeroporti italiani

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
21 Febbraio 2024
Stampa

Anama, l’associazione nazionale agenti merci aerei, segnala che “una nuova crisi penalizza fortemente il nostro Made in Italy a favore dei prodotti europei. Nonostante gli sforzi fatti nel post-Covid per riuscire a tornare alla normalità, dal secondo trimestre del 2023 l’aeroporto di Milano Malpensa registra un trend negativo di performance determinato dai disservizi presso i magazzini dei due principali handler aeroportuali di Milano Malpensa (Alha e MLE-Bcube) in termini di elevati tempi di gestione delle merci e conseguenti ritardi nelle consegne verso i clienti finali”.

Alessandro Albertini, presidente dell’associazione aderente a Fedespedi e Confetra, sottolinea che “gli impatti di questi disservizi sono tutti a carico della merce che raggiunge in ritardo i clienti finali indebolendo così la competitività e aumentando i costi diretti e indiretti delle imprese italiane di produzione e di import-export sui mercati internazionali. La crisi del settore cargo a Malpensa – aggiunge – è l’esito dell’assenza di pianificazione strategica a livello nazionale per il trasporto aereo, di anni di mancati investimenti e manutenzioni nella Cargo City ripartiti solo due anni fa e di una scarsa qualità nel livello di servizio che Anama denuncia da anni con scarsi riscontri tangibili”.

A queste criticità “si sono sommati a Malpensa continui scioperi del personale di magazzino di Alha e MLE, che devono far riflettere e che devono trovare una soluzione strutturale, senza la quale l’aeroporto non potrà ripartire” prosegue dicendo Albertini. Che infine aggiunge: “Nell’immediato occorre un piano di intervento emergenziale per ripristinare l’operatività presso il primo aeroporto cargo del Paese, per questo abbiamo proposto un blocco del cargo aereo fino al completo smaltimento delle giacenze e/o un blocco degli handler Alha e MLE”.

Secondo l’ultima edizione dell’Economic Outlook di Fedespedi, l’osservatorio quadrimestrale sull’andamento del trasporto merci internazionale elaborato dal Centro Studi Fedespedi, lo scalo di Malpensa nel 2023 concentra ancora il 61,8% dei volumi cargo, nonostante abbia registrato una flessione del traffico del -6,8% rispetto al 2022. Si tratta di una performance negativa che si inserisce in un quadro difficile per il cargo aereo nazionale che ha chiuso l’anno passato con -1,6% rispetto al 2022. Dalle rilevazioni effettuate da Anama su un campione rappresentativo di aziende di spedizioni risulta, infatti, che a novembre 2023 e di nuovo a gennaio 2024, l’80% circa delle spedizioni in import arrivate a Milano Malpensa sono state gestite con tempistiche superiori del 50% rispetto al livello fissato dalla Carta dei Servizi Merci che fissa i tempi di gestione delle merci in 6 ore per i voli BUP, 9,5 ore per i voli passeggeri e 18 ore per i voli cargo, prevedendo un limite di operazioni fuori standard dell’8%.

L’associazione degli agenti merci aerei informa poi che, nel corso dell’ultima recente riunione del Comitato per la regolarità e qualità dei servizi aeroportualin gli operatori di handling aeroportuale hanno espresso una visione ottimistica con riferimento allo smaltimento dell’arretrato.

Anama ha avanzato al gestore aeroportuale SEA e alla Direzione Aeroportuale ENAC di Malpensa le seguenti proposte: “Un blocco del cargo aereo su Malpensa per almeno 48 ore al fine di consentire agli operatori di handling di smaltire le giacenze di magazzino; un blocco dei due principali handler aeroportuali di Milano Malpensa, Alha ed MLE, per almeno 48 ore al fine di consentire agli operatori di handling di smaltire le giacenze di magazzino; lo spostamento del traffico di alcuni vettori aerei su altri handler per un periodo di almeno 1 anno al fine di ridistribuire il traffico in arrivo sullo scalo e ripristinare operatività ordinaria; lo spostamento di alcuni vettori aerei cargo su altri aeroporti nazionali”.

Questa la conclusione del presidente di Anama, Alessandro Albertini: “Di fronte a questa situazione critica del settore cargo e al continuo evolversi del mercato chiediamo con urgenza un tavolo con tutti gli stakeholder (gestori aeroportuali, Enac e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) dedicato al cargo aereo italiano  per definire nuovi modelli di business con regole certe ma soprattutto trasparenti per il mercato per la tutela della competitività del Made in Italy, dell’occupazione e della filiera del trasporto aereo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version