• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Al via la digitalizzazione degli interporti finanziata dal Pnrr

Pubblicato dal Ministero il bando per assegnare contributi per complessivi 10 milioni di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Febbraio 2024
Stampa

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando per il finanziamento di progetti di sviluppo e implementazione di sistemi informatici nei 24 interporti italiani di rilevanza nazionale. Finanziata dal Pnrr (in particolare dalla misura Digitalizzazione della catena logistica) e dotata di risorse complessive ministeriali per 10 milioni di euro, la misura punta in particolare a sostenere progetti in linea con gli standard di interoperabilità funzionali definiti dalla Piattaforma Logistica digitale Nazionale e che prevedano interconnessioni con i Port Community System. A gestire l’assegnazione dei finanziamenti sarà, per conto del Ministero, Ram Spa.

Più nel dettaglio, a poter essere cofinanziati saranno interventi “per la realizzazione dei connettori per l’interoperabilità con la Pln e il gateway nazionale eFti”; “interventi di prima realizzazione e/o reingegnerizzazione volti alla progettazione e implementazione di servizi base per i sistemi informatici degli interporti (di seguito FVS)”  e  “interventi sui Fvs (Freight Village System, ndr) per l’estensione funzionale, reingegnerizzazione e integrazioni volti alla messa a disposizione di servizi aggiuntivi, anche in una logica federata, volti a fornire una più ampia copertura funzionale per i nodi interportuali e la loro piena integrazione e interoperabilità con altri sistemi e piattaforme sia nazionali pubbliche sia private”. Tra i vincoli fissati dal bando c’è il fatto che il 40% delle risorse allocabili sia destinato “prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno”. Come detto, le domande potranno essere presentate dai 24 scali che ad oggi compongono la rete nazionale degli interporti, riconosciuti come tali dallo stesso Mit, ovvero Interporto Regionale della Puglia (Bari), Interporto Bologna, Società Interporti Siciliani (Catania), Interporto di Cervignano del Friuli, Interporto Marche Spa (Jesi), Interporto Toscano A. Vespucci (Livorno), Interporto Sud Europa (Marcianise), Polo Logistico di Mortara, Interporto Campano (Nola), Cim (Novara), Interporto Centro Italia Orte, Interporto Padova, Cepim (Parma), Interporto Val Pescara, Portogruaro Interporto, Interporto della Toscana Centrale (Prato), Interporto Rivalta Scrivia, Interporto di Rovigo, Sito (Torino), Interbrennero, Interporto di Trieste, Interporto di Vado, Interporto di Venezia, Interporto Quadrante Europa (Verona).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version