• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica Fercam anche per la 60esima Biennale d’Arte di Venezia

L’operatore altoatesino, in Rti con Scalo Fluviale, ha ottenuto l’appalto offrendo uno sconto del 12,3% sull’importo a base di gara

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Febbraio 2024
Stampa

Sarà ancora la coppia Fercam – Scalo Fluviale a occuparsi delle attività di logistica e trasporto connesse allo svolgimento della Biennale d’arte di Venezia, giunta nel 2024 alla sua 60esima edizione.
La Rti formata dai due operatori, unica partecipante alla procedura, si è vista aggiudicare l’appalto “in urgenza” dalla Fondazione che organizza la manifestazione, in programma dal 20 aprile al 24 novembre del 2024. L’offerta del consorzio, si legge nella documentazione di gara, ha previsto un ribasso del 12,3% sull’importo a base di gara ribassabile (pari a 167mila euro), ovvero pari a 146.459 euro. A questa cifra saranno da sommare importi per 148mila euro destinati a pagare i costi della manodopera (calcolati in base al Ccnl Logistica) e di 3.351 euro destinati a coprire gli oneri di sicurezza, entrambi non ribassabili.

Il raggruppamento Fercam – Scalo Fluviale si era già aggiudicato anche la gara per la logistica della 59esima edizione della manifestazione, al titolo “Il latte dei sogni/The Milk of Dreams”, che si è svolta nel 2022.

Secondo quanto chiarito dal bando, l’attività richiesta per la manifestazione del 2024 comprenderà la movimentazione delle opere provenienti da paesi Ue ed extra Ue, incluso il trasporto locale presso le aree espositive (ovvero Padiglione centrale, Giardini e Arsenale, precisamente corderie, artiglierie, sale d’armi, padiglione Italia), il collettamento, lo stoccaggio e la riconsegna. Le opere potranno arrivare presso i porti di Venezia, Genova, La Spezia, Livorno e negli aeroporti di Malpensa, Linate e Venezia. Tra i mezzi necessari per le operazioni, la Fondazione indicava motobarche e un moto-pontone, che presumibilmente nell’ambito della Rti saranno messi a disposizione da Scalo Fluviale, cooperativa veneziana attiva nel trasporto di merci in Laguna grazie anche a una flotta di una ventina di imbarcazioni e due magazzini.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version