• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Volumi in crescita (+6,8%) e ricavi stabili nel 2023 per il business di consegna pacchi di Poste Italiane

L’azienda ha anticipato che intende rafforzare ulteriormente l’attività di contract logistics proponendosi come operatore logistico completo

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Febbraio 2024
Stampa

Poste Italiane ha chiuso il 2023 con volumi in aumento (+6,8%) ma ricavi stabili (0,0% di variazione) per quel che riguarda il business della consegna pacchi.

Il gruppo, si legge nella sua relazione preliminare per lo scorso esercizio, appena pubblicata, ha gestito complessivamente lo scorso anno 256 milioni di consegne, ovvero il 6,8% in più rispetto all’anno prima, registrando un incremento a due cifre (+11,8%, per 79 milioni di recapiti) in particolare nel quarto trimestre.

A sostenere la crescita è stato in particolare l’andamento del segmento b2c, al quale sono ascrivibili complessivamente 203 milioni di consegne nel 2023 (+12,4%), di cui 64 nel quarto trimestre (+17,1% sullo stesso periodo del 2022). Il comparto b2b ha totalizzato nel corso dello scorso anno 34 milioni di recapiti, registrando dunque complessivamente un calo (-5,7%), nonostante l’andamento positivo dell’ultimo trimestre (10 milioni di unità, +6,1%). In lieve crescita infine nell’anno i volumi c2x (ambito che comprende i segmenti c2c e c2b, ovvero gli scambi tra consumatori e i resi dai clienti alle aziende) con 5 milioni di consegne (+1,1%), nonostante il leggero calo (-0,7%) degli ultimi tre mesi (con 1,5 milioni di recapiti).

Nei dodici mesi, evidenzia ancora la nota, risulta ampiamente cresciuta l’attività effettuata in questo ambito dai postini, che nel complesso hanno gestito 90 milioni di consegne pacchi (+26,9% sul 2022), con un incremento che si è mostrato elevato anche negli ultimi tre mesi dell’anno (+24%, 27 milioni).

Dal punto di vista economico, infine, nell’anno il volume d’affari generato dalla consegna pacchi è rimasto come detto costante, attestandosi a quota 1.395 milioni di euro, un valore in parità con quello dell’anno prima, con un leggero decremento (-0,3%, 403 milioni) nell’ultimo trimestre.

Commentando i risultati, l’azienda ha ricordato nuovamente la scadenza del prossimo 20 marzo, giorno in cui presenterà il piano industriale 2024-2028 che come già svelato più volte “mira alla trasformazione della logistica e a un’evoluzione del modello commerciale di servizio alla clientela”, puntando a proseguire nel percorso per “divenire un operatore logistico completo”. In particolare, si legge nella nota, Poste Italiane sarà impegnata “nell’ulteriore rafforzamento della cosiddetta Contract Logistics attraverso un’offerta di servizi volti a coprire tutte le fasi della catena logistica del cliente”, con l’obiettivo di “ottimizzare la copertura e la gestione dei clienti in logica omnicanale”.

Complessivamente, riporta ancora la nota di Poste Italiane, il gruppo nel 2023 ha registrato 11,98 miliardi di euro di ricavi, in aumento del 5% sull’anno precedente, e un utile netto di 1,933 miliardi, superiore del 22,1% a quello del 2022.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version